GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] padovana, III, G. e Pietro da Rimini a Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, n.s., VII (1931), pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini, I, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1931-32), 3, pp. 230-233; R ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , pp. 145-150; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 212-217; M. Salmi, Un problema da risolvere, in Commentari, XXI (1970), pp. 302-305; Id., L'affresco di S. Martino a Montedoglio, ibid., XXVI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] (Tre libri di rime sacre: Parigi, Bibl. nat., mss. Ital. 1384), di cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza (sulla morte di Enrico II, 1559; orazione per la pace, 1562; sulla nascita del conte di Soissons ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] di S. M. in Arezzo, in Studi di storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992, pp. 801-815; R. Bartalini, Su S. M., Jean Mone e la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] , in L'Arte, VIII (1937), pp. 1-13; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, Milano 1938, pp. 77-99; H. Bodiner, Eine Hochzeitstruhe des D. Veneziano, Zurich 1950 ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , Il lessico di S. e la lingua italiana: apporti e permanenze, in Studi secenteschi, XLIX (2008), pp. 3-19; C. Leri, I Salmi nel “Quaresimale” di P. S., in Predicare nel Seicento, a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, Bologna 2011, pp. 159-196 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Roma 1939, pp. 209 s.; F. Pansecchi, Contributi a G. M., in Commentari, X (1959), 1, pp. 34-36, 38-40, 42 s.; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, s.l. [ma Siena] 1967, ad ind.; U. Cagliaritano, Mamma Siena, III, Siena 1971, pp. 577 s ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] della prematura morte di Girolamo, avvenuta a Lucca, è da porsi tra il 17 ag. e l'11 ott. 1617.
Nei ???Salmi il D., pur giovanissimo, rivela una ben definita personalità creativa, interessante è l'uso del doppio coro, secondo la tradizione veneziana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] by Bachiacca and some aspects of comic stage architecture in the Cinquecento, in Paragone, XXVIII (1977), 323, pp. 91-100; M. Salmi, in Miscell. di studi in on. di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 327-331; L. Baldini Giusti, Grotticina di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] ; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in Scritti di st. dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 173-191; S. Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...