BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] e, soprattutto, di aver formato musicisti d'indubbio valore.
Delle composizioni religiose manoscritte del B. il Baini citava salmi, offertori e messe che dovevano trovarsi a Roma nell'Archivio della cappella Giulia in Vaticano, dove in realtà oggi ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] accusato di giacobinismo e messo agli arresti domiciliari per ben quattro anni, durante i quali si limitò a intonare alcuni Salmi nella traduzione di Saverio Mattei e a progettare una fuga da Napoli che concretò infine nel 1799. Lasciata la famiglia ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Pinacoteca di Cremona); G. Chierici, Appunti sulla facciata della Certosa di Pavia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 223, 228; G. Borlini, The Façade of the Certosa in Pavia, in Art Bulletin, XLV(1963), pp. 323 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] narrazione della passione di Cristo; nel dipinto, esso compare aperto nella parte delle Laudes, dove si legge il finale del salmo 149, Laudate Dominum de coelis…, mentre sulla destra si legge chiaramente l’inno a Maria: «O gloriosa Domina / Excelsa ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] sulla sua terra e sulla intera cristianità.
Il suo canto del cigno può essere, forse, rappresentato dalle Rime spirituali sopra salmi, composte nel 1597, e solo assai più tardi (Venezia 1634) date alla luce da Scipione Ammirato il Giovane. Rime atte ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] in Marsyas, X (1961), pp. 45-68; G. Marchini, Vittorio G. architetto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, II, pp. 187-202; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. Toesca a M. Salmi a F. Antal, che definisce il codice "il documento più importante della pittura borghese secolare a Firenze" - agli storici della lingua ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Milano 1818), La gloria (Milano, s.d.).
Musica sacra: numerose composizioni ecclesiastiche e alcune composizioni devozionali tra cui Salmi, cantici ed inni cristiani su testi di Luigi Tadini (vi compaiono brani di Pavesi e di Gazzaniga: Crema 1818 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] studies, XIV (1959), pp. 1-20; U. Baldini, Due inediti giovanili dello Z., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 351-357; Dal Ricci al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] , pp. 84, 179; M. A. Bianchini-A. Forlani, Mostra dei disegni di I. D. (catal.), Firenze 1962; U. Procacci, La donaz. Salmi..., Firenze 1963, p. 14 (sei dipinti su rame, Museo di Arezzo); M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Napoli 1964, p ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...