GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 127 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Sforza); vari Te Deum, Magnificat, Salvo Regina, Tantum ergo, litanie a più voci con orch., Dixit Dominus e altri salmi per più voci, con o senza coro e accompagnamento di grande orchestra. Inoltre: sinfonie, concerti che chiaramente s'attengono allo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] M. 1940, pp, 40 n. 53, 425 s. n. 15; M. Moriondo, Mostra d'arte sacra (catal.), Arezzo 1950, p. 58 (rec. di M. Salmi, in Commentari, II[1951], pp. 189 s.); Id., in Nono Annuario dell'Accad. Etrusca di Cortona, 1953, p. 43; I. Baffoni, Il conte G. C ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] schools of North Italy of the 14th Century, The Hague 1924, pp. 80, 397, 403 s., 438, 451-463, 468, 474, 479-481; M. Salmi, Per la storia della pittura a Pistoia ed a Pisa, in Rivista d’arte, XIII (1931), pp. 451-476; R. Longhi, Il tramonto della ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] , Ponte a Santa Trinira, Firenze 1948; E. Brizzi, Attualità statica e geometria classica del Ponte a S. Trinita, Firenze 1951; M. Salmi, Del Ponte a Santa Trinita e di altro ancora, in Commentari, III (1952), pp. 87 ss.; P. Lolacono, Le fasi ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Tarugi, Aspetti del Manierismo nell’architettura senese del Cinquecento, in Palladio, n.s., 1966, nn. 1-4, pp. 103-130; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967, pp. 101-107; W. Chandler Kirvin, The oratory of the sanctuary of ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] leggera e molto riposo. Ma egli era anche dedito agli studi cabalistici, esorcizzava la sua paziente leggendole in ebraico i Salmi 54 e 34 e per prevedere l'esito delle sue terapie ricorreva all'astrologia. Un effetto calmante esercitava sulla D ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] im Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 373-399; A. Schmitt, Francesco Squarcione als Zeichner und Stecher, in Münchner Jahbruch der bildenden ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] 4 cum 5 et 6 vocibus (1566); Novi thesauri musici liber primus et secundus (1568).
Tra le composizioni di Antonio si ricordano: 2 messe; un salmo francese; 7 mottetti; 69 canzoni, delle quali 38 a 2 voci, 27 a 4 voci; una a 3 voci; una a 6 voci; una ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] 223 s.; W. Bombe, Geschichte der Peruginier Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio, Berlin 1912, pp. 34 s.; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, I Primitivi, Roma 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...