DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] inedite al D.: L'Epistole di s. Paolo Apostolo e Le sette Canoniche degli Apostoli volgarizzate; Il Salterio, o sia i Salmi di Davide con altri Sacri Canti ed Inni; Il Seneca cristiano; Riunioni sacre. Queste opere, che farebbero pensare ad interessi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 341 s.; F. Passadore - F. Rossi, «Armonie deliziose di salmi ed oratori». Testi e musiche per l’Ospedale della Pietà di Venezia, Padova 2011, p. XXV, schede n. 78, 95, 106 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] -2; P. D’Ancona, Don S. C. miniatore fiorentino della fine del secolo XIV, in La bibliofilia, XVI (1914), pp. 1-4; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 19-22, 43 s.; M. Levi D’Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] . Fiocco, A. Mantegna e la pittura umanistica, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano (Venezia 1960)…, Firenze 1963, p. 359; M. Salmi, Arte toscana e arte veneta, ibid., p. 385;K. Prijateli, Profilo di G. Schiavone, in Arte antica e moderna, 1960 ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] . I negro spirituals più belli per la nostra preghiera, Torino 1971; Servire i poveri gioiosamente, Torino 1971 (antologia di testi patristici); Salmi dell’uomo d’oggi, a cura di M. Toschi - L. Rosadoni, Torino 1971. Gli scritti e le lettere sono ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] , p. 7 e passim; G. Briganti, La Maniera italiana, Roma 1961, p. 62; D. Frey, Wandfresken B. Poccettis im palazzo Acciaiuoli zu Florenz, in Scritti di st. dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 63-76; Enciclopedia Ital. XXVII, pp.575 s. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] Greco, al quale il M. era legato da una lunga amicizia; la sua posizione suscitò un’aspra polemica con lo storico dell’arte M. Salmi.
Duraturi furono i suoi rapporti con numerosi altri artisti tra cui F. De Pisis, O. Rosai, A. Soffici, A. Raphael, D ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] universale. Agli stessi anni risalgono il capitolo in terzine L'Eccidio di Gerusalemme, le ottave La sconfitta de' Madianiti e i Salmi tradotti in versi sciolti (ibid., ms. 697, 4). Tra le prime cose poetiche a stampa furono i tre canti in terzine ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] alcuni testi inediti, tra cui il Beneficio di Cristo e scritti di Juan de Valdés, esortandolo «a componere meditationi» sui Salmi e sulle lettere di s. Pietro (ibid., pp. 459-460, 584). Tracce evidenti della svolta religiosa di Morone appaiono nell ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] stessa occasione va probabilmente ricondotto un gruppo di salmi vespertini – un Dixit Dominus per soli, Sebastian Bach ne adattò la musica a una versione poetica tedesca del salmo 51 (50), ricavandone il mottetto Tilge, Höchster, meine Sünden BWV ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...