GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] di Firenze (1896-1927), VII, Firenze 1965, p. 423; Id., Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 225; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] niente di gratificante. A testimonianza della sua continua operosità videro la luce a Firenze nel 1588 l’Expositio primi salmi gradualium (B. Sermartelli), nel 1590, nel M. Aurelii Olympii Nemesiani… edito da R. Titi, l’Epistula in qua Calpurnii ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] a otto voci, di F. Costantini, Firenze, B. Zanetti, 1616; Beatus vir a 8 voci concerta con basso continuo, in Scelta de Salmi a 8 voci, da F. Costantini, Orvieto, B. Zanetti, 1620; due madrigali nei Madrigali del Sig. Cavaliere Anselmi, Venezia, B ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Psalmum Usque quo, Domine, oblivisceris mei (Roma, L. degli Arrighi - L. Perugino, 1525).
Alcuni codici vaticani comprendono esposizioni di Salmi non pervenute alle stampe e la cui stesura si data tra il marzo 1523 e l'agosto 1526 (Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, Appunti su inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo…, Firenze 1962, pp. 234 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] , Il veggente in solitudine (Parigi 1846), e varie raccolte di poesie: Versi (Losanna 1847), Inni (Italia 1848), Inni e Salmi ad uso dei Cristiani d’Italia (Londra 1850), L’arpa evangelica (Genova 1852).
Era quasi cieco quando morì, il 26 aprile ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] francescana, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1909), pp. 439, 449, B. Khvoshinsky-M. Salmi, Ipittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, Roma 1912, fig. 3; O. Sirèn, The earliest pictures in the jarves collection at ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] , piuttosto che da atteggiamenti eterodossi, nascono il rifiuto della immagine del Redentore sulla "tavoluccia" e del canto dei salmi penitenziali da parte della Compagnia dei neri, e finanche le riserve, dettate certamente anche dal risentimento dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] anteriori al 1524, nei quali, attraverso l'interpretazione delle profezie bibliche e medievali e del senso mistico dei Salmi e dell'Apocalisse, si discute delle calamità della Chiesa e della sua futura riforma, da attuarsi mediante il ritorno ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] i moti studenteschi del 1821; ciò comunque non impedì al G. di dedicare la seconda edizione della Parafrasi poetica dei salmi davidici (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per gli onori "a larga mano" ricevuti. Vi sembrò approvare la ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...