VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] fiorentino.
Oltre alle opere a stampa, del prolifico compositore rimangono molti manoscritti autografi (cantici, inni, mottetti, responsori e salmi) conservati nell’Archivio dell’Opera del duomo di Firenze (elenco in Hill, 2001, pp. 176 s.; O flos ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] un inventario stilato al momento della consegna il 25 apr. 1692 (Metelli, pp. 55 s.).
Opere pervenute: Laudate Dominum, in Salmi vespertini a quattro voci concertati e brevi… raccolti da Gio. Battista Caifabri, Opera IV, Roma 1683; Missa Omnis terra ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] a sentire predicare l'E., e in particolare in occasione dei commenti al salmo "Miserere mei" che teneva alla Minerva. Durante il periodo in cui fu i commenti ad alcuni libri delle Scritture, soprattutto ai Salmi e a s. Luca, che riflettono le sue ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] ; R. Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 133-145; K. Granasztói-Györffy, Nuovi contributi all’attività del pittore veronese S. V. Attribuzione della ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] a Firenze presso la Biblioteca nazionale nel Fondo Guicciardini). La seconda è il volume, con prefazione dello stesso Calvino, XX Salmi di David tradotti in rime volgari italiane, secondo la verità del testo ebreo… Segue poi la forma de l’orationi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 602; G. Poggi, Z. di Iacopo M. pittore, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 67-69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ibid., pp. 49-56; P. Bacci, Z. M. a Pisa, ibid., X (1917-18), pp. 125-127 ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di affetto, di devota gratitudine e di ammirazione». Nel medesimo periodo Mortari intitolò alla memoria di Casella i Due salmi funebri per voci sole e orchestra (1947), scritti in parallelo allo Stabat Mater per soprano, mezzosoprano, due corni ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] e studi per la storia della miniatura italiana, I, La collezione di Ulrico Hoepli, Milano 1930, pp. 31-34; M. Salmi, Intorno al miniatore N. da R., in La Bibliofilia, XXXIII (1931), pp. 265-286; M. Jarosławiecka-Gaşiorowska, Les principaux manuscrits ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] ), 35, pp. 37-40; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 239 s.; M. Salmi, Un manoscritto miniato e un problema attributivo, in Commentari, V (1954), pp. 14-25; Id., La miniatura italiana, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia,ibid., XXII (1919), p. 161; P. Paoletti, La Ca' d'Oro in Venezia, Venezia 1920, I ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...