MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] di D. Zanettovich, I-II, Udine 2000. Manoscritti restano a Novara nell’Arch. musicale della basilica di S. Gaudenzio due salmi autografi: Dixit, per due tenori, basso e orchestra, e Laudate pueri, per tenore, basso e orchestra. Presenti in vecchie ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] ogni momento della vita religiosa. Il catalogo sacro include, oltre ai lavori citati: Agnus Dei (1872), diversi inni, introiti, salmi, mottetti e Tantum ergo, alcuni Dixit, due Domine ad adiuvandum (1847 e 1873), Ecce sacerdos magnus (1857), Exultet ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] presso Pietro e Lorenzo Bragadini, l’opera musicale più significativa e originale di Salamone Rossi: Hashirim Asher li-Shlomo, trentatré salmi, inni e canti sinagogali a 3-8 voci, primo esempio di polifonia su testi ebraici (e prima stampa musicale ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] arte medievale. Nel 1948, con il pensionamento di Toesca, Venturi passò all’arte moderna (per il Medioevo fu chiamato Mario Salmi) e divenne direttore dell’Istituto di storia dell’arte. Si completò con questi passaggi il ritorno all’ateneo romano di ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] (il primo libro a 8 voci, il secondo e il quarto a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i libri di salmi, messe e vespri, le composizioni per il Sabato Santo, il Processionale e l’Harmonia selecta sex vocum cum basso continuo ad organum studio ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] . 1834). Negli stessi anni coltivò la poesia sacra, dando alla stampa una fortunata serie di perifrasi poetiche di salmi.
Impossibile fornire una bibliografia dell'attività giornalistica del Lampredi. Altre sue opere sono: La corsa nella piazza di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] 'autunno del 1525 sono, oltre al quarto libro delle Elegie, anche un'egloga, una decina di sonetti, nonché sette salmi penitenziali.
A questo primo periodo dell'attività letteraria dell'A, appartengono alcune delle sue Egloghe. Così le due scritte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] secolo d'oro delle arti italiane, Perugia 1872, p. 9; Id., in Giorn. d'erudizione artistica, II (1873), p. 81; M. Salmi, Gli affreschi di palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 172; M. Faloci-Pulignani, Bartolomeo di Tommaso ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Mishna (Praga 1614-1617). Rabbi Yoel Löwe (alias Brill) cita l’opera di Portaleone nell’introduzione al commento ai Salmi con la traduzione tedesca di Moses Mendelssohn (Berlino 1785-1791).
Portaleone fu recepito anche da autori cristiani. Gli Shilte ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dell'A. di collaborare con s. Filippo risulta anche dalla prefazione di Il secondo libro delle laudi. Dove si contengono mottetti, salmi et altre diverse cose spirituali, vulgari et latine (in Roma, per gli heredi di Antonio Blado... 1570), in cui l ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...