BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] artifici provenzaleggianti come l'uso di parole-rima, un sonetto al conte Ercole Rangoni (pubbl. dopo la trad. dei Salmi Penitenziali dei Rangoni, Modena 1560) e vari Carmina rimasti inediti.
Dopo che il Castelvetro ebbe preso definitivamente, nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] , John Wolf, rispettivamente 1587 e 1589). È inoltre possibile che Pallavicino si sia fatto promotore di un’edizione di Salmi in italiano pubblicati nel 1594 (di cui apparentemente non è conservata copia). Se non sembrano esservi dubbi sulla coerenza ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] , Il Commento di Emanuele Romano al capitolo I della Genesi, Roma 1963; Scholia in selecta loca Psalmorum, cit.; Commento sopra i Salmi, a cura di P. Perreau, Parma 1879-84; P. Perreau, Intorno al Commento inedito… sopra Giobbe, in Mosè, V (1882), pp ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Ordine domenicano, una traduzione dal latino de De vitis sanctorum di Luigi Lippomano e la trasposizione in terza rima dei Salmi di Davide.
Accanto alle opere di contenuto spirituale Nannini coltivò uno spiccato interesse per la storia, conforme agli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] in rapporto con importanti uomini di cultura, tra cui Marsilio Ficino (che in un'epistola a F. ne loda il perduto commento ai Salmi e che lo definisce suo confilosofo in una lettera a Giovanni Cocchi: M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 616, 821 ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] y Zúñiga, viceré di Napoli negli anni 1702-07); composizioni per l’Ufficio delle ore (lezioni, responsori, antifone, inni, salmi, cantici) e dei defunti; litanie; graduali per le domeniche di quaresima; nove oratori (cfr. Dell’Olio - Rea, 2019, pp ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] si aggiungevano il silenzio, l’ordine, il servizio ai poveri, e più specifiche pratiche, come il ripetere a memoria salmi e tratti delle Scritture, il canto, l’intrattenere corrispondenza, il camminare all’aperto con attenzione a ogni creatura, il ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] di leggere numerosi libri lasciati da Agostino Giustiniani, l’autore del Psalterium octaplum (1516), una versione poliglotta dei salmi biblici con un commento che ne evidenziava la matrice cabalistica, rimarcata dalle citazioni del Sefer ha-Zohar non ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] devote di suoi madrigali comparvero in antologie curate da Ambrosius Profe (Breslavia 1646, Lipsia 1646). Manoscritti di messe e salmi presenti in un inventario della cattedrale di Brescia nel 1719 (I diari dei Bianchi, 1930) risultano ora dispersi ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] e l'amore (dramma in tre atti, 1930); sinfonia in re magg. (1930); De aquae et vini mysterio (oratorio, 1930); due salmi per soprano, coro, orchestra e organo (1931); Fra gli acquarelli (commedia, 1931); L'amor lunatico (opera buffa in tre atti su ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...