LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] altre varianti del racconto, tre volte almeno i dubbî esegetici di L. hanno per oggetto, con quello di S. Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si aggiunga ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] altri frammenti vedi Malter, p. 317). Della traduzione e del commento a Geremia e a Ezechiele abbiamo frammenti in citazioni. Salmi: dopo varî saggi dati da Ewald (1844: v. Malter, op. cit., p. 318) la pubblicazione della traduzione e del commento ...
Leggi Tutto
VOGLER, Georg Joseph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] , quartetti con pianoforte, pezzi per organo, sonate per 102 pianoforti, variazioni, divertimenti, cantate, inni, salmi, mottetti. V. pubblicò una grande quantità di scritti teorici: Tonwissenschaft und Tonsetzkunst, 1776; Stimmbildungskunst, 1776 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
Musicista, nato a Roma circa il 1575, ivi morto circa il 1660. Fu allievo di F. Soriano e di C. M. Nanini. Per la valentia manifestata in età ancora acerba fu posto in competizione artistica [...] (Venezia 1616); Madrigali a 6 voci in canone (Roma 1621); Canoni musicali composti sopra le vocali di più parole (Roma 1645); Salmi a 4 (Venezia 1638); Messe a 4 (Roma 1650); Responsorî a 5 (ivi 1658) e altre pagine pubblicate separatamente e altre ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Marcello. Uscirono in tre anni otto torni e l'opera si chiuse nel 1727 con l'ottavo, anche se non tutti i salmi erano parafrasati e musicati: "l'opera con tale perfezione di caratteri e con tale maestria si è lavorata nella stamperia di questo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991b, pp. 107-134; id ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] fortezza di Porta Sole a Perugia, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 38, 1941, pp. 185-190; M. Salmi, La basilica di S. Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; S. Mochi Onory, L'Umbria bizantina, in l'Umbria nella storia, nella ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] ancora quattrocentesca.
Il C. morì a Monte San Savino fra il 30 marzo e l'11 aprile 1529 (Girolami, 1941, p. 115 e Salmi, 1973, p. 490).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 418-20 (sub voce Sansovino) si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] p. 329; W. Suida, Leonardo da Vinci und seine Schule in Mailand, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XIII (1920), pp. 49-51; M. Salmi, Una mostra di antica pittura lombarda, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 153, 159; E. von der Bercken, Die Malerei der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] cui Davide è protagonista delle scene dipinte, o di tipo letterale, dove a essere illustrate sono le parole narrate nel salmo, oppure di tipo cristologico, in cui la decorazione si incentra invece sugli episodi della vita di Gesù. Strettamente legati ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...