GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] il Nuovo Testamento (v. sopra); per il libro di Giobbe (revisione fatta a Betlemme verso il 389), e per i Salmi, dei quali (oltre al già ricordato Psalterium romanum) fece a Betlemme nel 388 una seconda revisione chiamata Psalterium gallicanum perché ...
Leggi Tutto
STUDITI
Nicola Turchi
. Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] lotta iconoclasta, e a fissare le tradizioni e le regole della composizione pittorica; come poeti liturgici (di inni, cantici, salmi, canoni), per cui tanto Teodoro quanto suo fratello Giuseppe di Tessalonica e numerosi loro discepoli hanno dato alla ...
Leggi Tutto
INGEMANN, Bernhard Severin
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato a Thordkildstrup il 28 maggio 1789, morto a Sorø il 24 febbraio 1862. È il Walter Scott danese, ma con una sua propria tendenza [...] lotta della fede col dubbio; Holgerdanske, Ogger il danese, in 5 cicli di romanze, 1837; e soprattutto dalle liriche: dai salmi (Morgen- og Aftensange, Canti del mattino e della sera, 1839) e da alcune poesie d'ispirazione intima.
Opere: Samlede ...
Leggi Tutto
ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] ragione contro opposte sentenze dei padri e dei commentatori. L'opera fu però ben presto soppiantata dalle Sentenze di Pietro Lombardo. R. lasciò altri scritti (un commento sui Salmi e uno sull'Apocalisse, discorsi ascetici, ecc.) rimasti inediti. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 44 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); M. Salmi, La scuola di Rimini, II, RINASA 4, 1932-1933, pp. 145-201: 179-190; Mostra della pittura riminese del Trecento ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] libretti a bassissimo prezzo, spesso finanziati e dati in omaggio: i più stampati e diffusi sono stati il libro dei Salmi e il Vangelo secondo Giovanni.
Bibbie e Vangeli venivano venduti in libreria. Nei primi cinquant’anni erano reperibili, tranne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 1947), pp. 7-45; C. Maltese, Opere e soggiorni urbinati di F. di G., in Studi artistici urbinati, Urbino 1949, pp. 57-83; M. Salmi, Il palazzo ducale di Urbino e F. di G., ibid., pp. 9-55; P. Sampaolesi, Aspetti dell'architettura del '400 a Siena e F ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] : Paolo di Giovanni Sogliani, in Studi di storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno..., Arezzo-Firenze... 1989, II, Firenze 1992, pp. 787-795). Ma mentre le tracce dell’orafo e dei ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] , sul cui ventre si svolge l'a.; tutt'intorno numerose creature alate costituiscono gli esseri minacciosi cui fa riferimento il salmo. Nell'a. affrescata nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma (847-855), dove è assente la personificazione dell ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] musicali più diversi. L’autore si cimentò nella composizione sia di polifonia sacra e profana, con messe, madrigali, mascherate, mottetti e salmi, sia di monodie sacre e profane per una o più voci.
Il Secondo libro delle messe, op. XXX (1624), il ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...