FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] dottrina religiosa pei giovani studenti di filosofia, Napoli 1855). Altre versioni poetiche della Bibbia, oltre a quella già ricordata: I salmi. Nuova versione poetica, Firenze 1870 e Poesie bibliche voltate in versi italiani (Il libro di Giobbe, i ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] è certificata esclusivamente dal frontespizio dell’opera VI, Messa e salmi con le letanie della Madonna a 5 voci (ed. inserito dal francescano Michelangelo Turriani nella Scielta d’ariosi salmi di Gaspare Casati (Venezia 1645); Me miserum peccatis ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] , pp. 262 s.; G. De Nicola, Una copia di Segna di Tura della Maestà di Duccio, in L’Arte, XV (1912), pp. 21-32; M. Salmi, Il Crocefisso di S. di B. ad Arezzo, ibid., pp. 33-35; A. Venturi, Saggio sulle opere d’arte italiana a Pietroburgo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] sua scorta, da molti critici moderni (Thode, 1885, pp. 273, 475; Schubring, 1900, pp. 168 s.; Sirén, 1908, pp. 11 s.; Khvosinsky-Salmi, 1914); mentre il Suida (1904, p. 487), la Zocca (1936, pp. 67 s. e passim) e il Toesca (1929 e 1951) lo credevano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 238-256; A. Schmarsow, Masolino und Masaccio, Leipzig 1928, pp. 119-126; M. Salmi, Masaccio, Roma 1930, pp. 119-123, 227 s.; G. Castelfranco, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di Firenze sacra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] canto di testi non biblici, tale produzione si riduce in sostanza al Salterio, trasposizione metrica in rima del Libro dei Salmi che nella liturgia in lingua francese conosce grande diffusione nelle traduzioni di Clément Marot e Théodore de Bèze, su ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] veneziana che diede un vescovo a Parenzo. A un altro presule parentino, l’udinese Leonardo Tritonio, è dedicata la Messa e salmi da concertarsi ne l’organo et anco con diversi stromenti a cinque voci, et insieme sinfonie e motetti a una, due, tre ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] 77), in Studi di filologia italiana, LXX (2012), pp. 169-181 (in partic. p. 172 n. 10); A. Minturno, Canzoni sopra i salmi, a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, «... Al servitio de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notas ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] a don Michele Lonardello, abate del Cenobio Classense di Ravenna), anch’esse curate dal figlio, e da altri cinque salmi manoscritti (Bologna, Museo della musica, mss. Q.36, 38, 41). Difficili da datare, queste composizioni non sembrano collegate all ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] chiarisce la presenza di sue raccolte individuali tra i titoli che Sala diede alle stampe nei primi anni di attività. I Salmi concertati a due voci con violini e senza op. 11 (1676) rappresentano l’edizione più antica oggi conservata. È probabile ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...