DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] oggi perduti. Il D. compose anche musica sacra, pubblicando i già citati Mottetti e salmi dell'Indice delFranzini, e un salmo a quattro voci nei Salmi delle compiete (Napoli, M. Magnetta, 1620).
Queste musiche sacre non furono probabilmente le sole ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] del C., con risultati, più che di sintesi, di contributo. Della copiosa produzione dei primi anni vanno ricordati Francesco Salmi patriota,letterato,scienziato (Modena 1903) e la pubblicazione tra il 1907 e il 1909 delle Ricordanze di Luigi Generali ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] . Nell'Archivio musicale della Cappella Lauretana sono conservati suoi manoscritti di messe, introiti, graduali, offertori, mottetti, salmi, antifone, inni, litanie, ecc. Altri manoscritti figurano nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
ADAMO di Ambergau
Anita Mondolfo
Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni [...] a stampa, e altre tre il Proctor: il De vita tyrannica di Senofonte, volto in latino da Leonardo Aretino, Sette Salmi penitenziali e il Fiore delle canzonette di L. Giustiniani; ma i cataloghisti del British Museum, mentre ammettono, pur con qualche ...
Leggi Tutto
Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] di Brescia (1584?-1619?).
Poco studiate sono rimaste, sinora, le sue molte composizioni, specialmente quelle da chiesa (messe, salmi, canzoni sacre). Il Torchi lo considera autore senza genio. L'Antegnati ha anche un libro di Madrigali a quattro ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] 3 e una: Qui habitat in adiutorio, a 24 voci) sono pubblicati in varie raccolte dell'epoca. Notevoli sono anche i salmi, tutti composti nel secondo stile ricco d'intenso lirismo, e le numerose canzoni francesi piene di vivacità e di vigore.
Edizioni ...
Leggi Tutto
VALANCIUS, Motiejus
Giuseppe Salvatori
Vescovo e scrittore lituano; nato il 16 febbraio 1810 a Salantai in Samogizia, morto a Varniai il 17 maggio 1875. Di origine contadinesca, entrò nel 1822 nel seminano [...] Antonio); finalmente una ricca raccolta di 1200 Žemaičių patarlès (Proverbi samogizî). A ciò si devono aggiungere le traduzioni dei Salmi di David e numerosi canti di carattere religioso e morale.
Bibl.: N. Biržiska, Mūsų Raštų istorija, Kaunas 1925 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ). Su questa linea si poneva già nel 1955 il Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti, su proposta di Mario Salmi, auspicando la creazione di un museo dell'Alto Medioevo che contenesse i reperti provenienti da tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Per questo, dopo avere replicato a Pio, il 27 marzo 1531 Erasmo rivolse a Steuco una lettera sull’interpretazione dei salmi 18 e 138 che pubblicò con modifiche nelle Epistolae Floridae (1531, ora in Opus epistolarum Desiderii Erasmi Roterodami, 1906 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] parvo della Madonna, di quello dei defunti e dei salmi di penitenza, mortificazione del corpo, assistenza caritativa dei 22 ag. 1285.
Numerose guarigioni verificatesi attorno alla sua salma e attribuite alla sua intercessione furono registrate in un ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...