CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , XIII-XV cent., London 1966, pp. 5 s.; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 14 s. e passim; M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, LII (1967), pp. 222 ss.; J. H. Stubblebine, Cimabue's frescoes of the Virgin in ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] ., ma il codice contiene anche altro materiale esaplarico e una vera e propria "catena" di autori greci; in particolare, ai Salmi è premessa una lista di nomi propri del Salterio con la relativa spiegazione il cui originale greco è perduto: come si ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion. della miniatura (cat. mostra, Roma, Pal. Venezia). Firenze 1953, pp. 331-336; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, p. 52. ill. XLVIII; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] terza, sesta, nona, vespri e compieta), oltre ai cantici e agli inni, venivano recitati ca. quattro salmi; ogni giorno dunque dovevano essere cantati ventotto salmi, sette cantici e sette inni per un totale, senza contare i versicoli e i responsi, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] suo temperamento d’eccezione. Anche i Lieder religiosi sono componimenti di grande forza: sempre prossimi all’intensità penetrante dei Salmi biblici danno origine a un genere coltivato fra l’altro da poeti del respiro di Paul Gerhardt, Philipp Jakob ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] De consolatione philosophiae di Boezio (Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. D.XIV.1), eseguito per il giurista bolognese Baldo degli Ubaldi (Salmi, p. 802) tra il 1390-92, la cui attribuzione oscilla proprio tra il M. (Toesca, 1912, pp. 517 s.) e ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] .39 sup., di frammenti del Salterio esaplo di Origene.
L’edizione, annunciata nel 1896 (D’un palimpsesto ambrosiano contenente i Salmi esapli e di un’antica versione latina del commentario perduto di Teodoro di Mopsuestia al Salterio, in Atti della R ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] di Antonio, a Maria Luisa (Parma, Biblioteca Palatina, sezione musicale, Borb. 2750-2752; altra copia in Fondo Puccini, 16a-b, 17d). I salmi Domini est terra a 16 voci con strumenti obbligati e 2 orchestre (Fondo Puccini, D.1a) e Laudate pueri «a 8 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di Napoli.
Già dal 1620 era maestro di cappella, e quindi direttore musicale del conservatorio della Pietà dei Turchini (cfr. Salmi delle Compiete…, a cura di M. Magnetta, Napoli, O. Beltrano, 1620), incarico che svolse fino al 1626, e che ricoprì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . dal P., in The Burlington Magazine, IX (1906), pp. 332-336; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1911, p. 26; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), pp. 221 s.; P. Schubring, Cassoni, Leipzig 1915, pp. 96, 227; I ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...