• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

MATTIOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Andrea. Sergio Monaldini – Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella aggiunse quella di canonico, e l’Harmonia sacra dedota [sic] del concerto di salmi, motetti, inni e antifone a voci sole con violini (ibid. 1675). Il M. morì a Mantova il 2 ott. 1679. L’anno ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNIBALE BENTIVOGLIO – CORNELIO BENTIVOGLIO – BENEDETTO ODESCALCHI

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] 1934), pp. 210-16; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La critica d'arte, V (1940), p. 182 n. 15; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, p. 48. tav. LXI; Id., La miniatura italiana, Milano 1956, p. 25; M. Levi D'Ancona, B. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] manoscritti Cappella Giulia, IV. 21 e IV. 22, i salmi In te Domine speravi, a 4 voci, breve senza strumenti, fanno parte, oltre alla messa "Dilexisti iustitiam" già citata, i seguenti salmi e parti di messa: Beatus vir a rondeau, a 5 voci concertato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miserere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miserere Parola iniziale, nella Volgata latina, del salmo 50: " Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam ", utilizzato nella liturgia cattolica negli uffici funebri, nei riti della Quaresima [...] fu bisava al cantor [David] che per doglia / del fallo disse ‛ Miserere mei '. Come allusione indiretta al salmo (e anche a vari loci ricorrenti nei salmi: 4, 2; 6, 3; 9, 14; ecc.), in un contesto tuttavia assai differente, l'espressione Miserere mei ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – ANTIPURGATORIO – NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miserere (1)
Mostra Tutti

Marot, Clément

Enciclopedia on line

Marot, Clément Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] delle favole, nelle note più gravi e sommesse delle meditazioni religiose, e nelle fortunate traduzioni che egli fece dei Salmi (Les Psaumes, 1541 e 1545). Più arguto che profondo, seppe controllare sempre, con un'eleganza scherzosa, le deviazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ROMAN DE LA ROSE – FRANCESCO I – SVIZZERA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marot, Clément (1)
Mostra Tutti

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] di compositore è fondata su numerosissime opere sacre, profane e strumentali, pubblicate o lasciate in manoscritto, messe, antifone, salmi, mottetti, litanie, gli oratorî S. Pietro e L'assunzione di Salomone al trono d'Israele, alcuni Intermezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI

ufficio

Enciclopedia on line

ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] ore, l’u. notturno e la prima delle ore canoniche (un tempo chiamato mattutino). Lo schema fondamentale è costituito da salmi, letture (della Scrittura, patristiche o agiografiche) e orazioni. Dopo il concilio Vaticano II, pur conservando l’indole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DIRITTO CANONICO – RITO ROMANO – SALMI

PETRI, Olaus

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] svedese nelle cerimonie e nei riti della Chiesa (Een handbock påå swenscko, 1529; Then swenska messan, 1531). Tradusse numerosi salmi e compose libri di devozione. Combatté con tenace fervore contro il celibato, e il suo stesso matrimonio nel 1525 ... Leggi Tutto

ROMENA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMENA Villaggio della Toscana in provincia di Arezzo, frazione del comune di Pratovecchio Stia; sorge a 475 m. s. m. sulla destra dell'Arno, a 4 km. da Pratovecchio e conta (1931) 401 ab. Notevole è [...] cinte di mura di cui si vedono ancora avanzi. Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte ital., I (Il Medioevo), Torino 1927, p. 568; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s. a.; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 37. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMENA (1)
Mostra Tutti

COCHIN, Denys

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 1° settembre 1851, morto ivi il 24 marzo 1922. Fu deputato di Parigi dal 1893. Nel 1901 fu eletto all'Académie française. Militò con la sua azione politica [...] : Lettres de F. Nelli à P. (1892); Chronologie du Canzoniere de P. (1897); Le Frère de P. (1903), le traduzioni in francese dei petrarcheschi Trionfi (1923) e Salmi penitenziali (pubbl. post. nel 1928). Tradusse anche la Vita Nuova di Dante (1907). ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ESPRIT NOUVEAU – CATTOLICESIMO – VITA NUOVA – PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali