BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] ms. 11, f. 10, gli altri due nel ms. 24, rispettivamente al E 46 e al f. 52. Si noti che i due salmi Dixit e quello Laudate pueri si possono ricomporre interamente mediante l'integrazione del manoscritto di Bergamo con questi di Treviso; Hayme Amor ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] Jan con 13 brani, Willaert con 7, Jachet de Mantua con 4, Philippe Verdelot con 3 ecc.). I codici D.25-26, che contengono salmi per doppio coro a 8 voci di diversi autori del XVI secolo, sono stati invece esemplati solo parzialmente da Pasetto e ne ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] il tenace entusiasmo con cui difese l'insegnamento del Savonarola.
Al B. si dovette l'edizione delle Prediche sopra i Salmi e sopra Ezzechiele del Savonarola (Bologna 1515, Venezia 1517), condotta sugli appunti che Lorenzo Violi - il primo e maggiore ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] . 359); E. Arslan, Il "Maestro dell'Annunciazione del Louvre" e C. B., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 439-50; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ligure-piemontese, in Boll. della ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] in generale, si limitasse alle parti ornamentali, mentre il suo socio eseguiva le scene figurate; tuttavia lo Hermann (1900) e il Salmi (1961) attribuiscono al solo E. il principio dell'Antifonario n. 3.
Nelle figure il suo stile, come quello del suo ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] pars pro organo continuata») e comprende una Missa Caro D. BM. [Beatae Mariae], un Domine ad adiuvandum, i cinque salmi da vespro per una festa mariana, un Magnificat, otto falsi bordoni degli otto toni, cinque mottetti collocabili in loco antiphonae ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] , come suo padre, il B. compose un rilevante numero di Inni, Introiti, Responsori, Lamentazioni, Sequenze, Magnificat, Salmi, Vespri, Miserere e Messe, toccando in genere tutte le forme della musica ecclesiastica funzionale (codesta produzione è ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] la strada percorsa sino a diventare imperatore. Messo sotto accusa, si difese da quell'uomo saggio che era, parafrasando i Salmi e la Prima Lettera di S. Paolo ai Corinzi, dicendo che le sue pitture volevano servire all'istruzione dello spettatore e ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] , ecc.); i discorsi (la fama di oratore gli procurò il soprannome "bocca d'oro") esegetici (sulle epistole di s. Paolo, sui Salmi, ecc.), in cui segue il metodo della scuola antiochena, morali (contro i teatri e i giochi del circo), Sui Misteri (per ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] nominare fra essi il Torelli e il Pistocchi. Lasciò copiose composizioni per il servizio ecclesiastico (ricordiamo le sue Messe e Salmi concertati a 4 voci editi dal Monti, e numerosi Oratorî: la Passione, la Sepoltura di Cristo, Abramo, San Pietro ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...