. Termine derivato dalla voce greca 'Ασιδαῖοι, con la quale si suole rappresentare, nel 1° e 2° libro dei Maccabei (v.), il termine ebraico ḥasīdīm ("pii"), quando esso designa gli appartenenti a un gruppo [...] non compaiono più con questo nome, ma sono probabilmente da identificarsi con gli Asidei i santi (ὅσιοι) che appaiono nei Salmi di Salomone come oppositori dei monarchi Asmonei del sec. I a. C. Alcuni storici ritengono che continuatori degli Asidei ...
Leggi Tutto
LE CLERC, Jean (Ioannes Clericus)
Joseph Engert
Teologo arminiano e fecondo scrittore, nato il 19 marzo 1657 a Ginevra, morto l'8 gennaio 1736 ad Amsterdam. Figlio del grecista Étienne L., fece i suoi [...] (Amsterdam 1699); un commento latino alla Bibbia, comprendente Abdia (1690), il Pentateuco (1673-99), i libri storici (1708), i Salmi con i libri sapienziali e profetici (1731), pubblicato in 2ª ed., voll. 4, Amsterdam 1735. In critica biblica è d ...
Leggi Tutto
ROLLE de Hampole, Richard
Isopel May
Scrittore mistico inglese, nato a Thornton (Yorkshire) alla fine del sec. XIII, morto a Hampole dove aveva passato gli ultimi anni della sua vita il 29 settembre [...] . Le sue opere più importanti in latino sono: De Emendatione Vitae e De Incendio Amoris, in inglese il commentario ai Salmi e le liriche. Le ricerche più recenti sembrano aver dimostrato che The Pricke of Conscience (considerato per secoli la sua ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla [...] la musica di alcuni balli (Bianca, I Titani, La spada di Kennet). Ma più larghi consensi e più vivo plauso egli ottenne con le sue musiche da chiesa (messe, litanie, salmi, requiem, ecc.), scritte per voci e orchestra, e pubblicate in Germania. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] intorno alla sferistica, o sia giuoco alla palla degli antichi (1751); l’edizione commentata dei volgarizzamenti apocrifi dei Sette salmi penitenziali e del Credo, che ritenne di attribuire a Dante (1752); la Lettera intorno all’origine e alla ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] , pp. 26-29; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913 (19322); P. Bacci, Per la storia del battistero di Pisa, Roma 1919; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 13, 16, 41, 46-47; Toesca, Medioevo, 1927, p. 562; M ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] G. Castelfranco, I corali miniati di San Domenico di Gubbio, BArte, n. s., 7, 1928-1929, pp. 529-555; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; A. Daneu Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italia meridionale sveva, La Bibliofilia 66 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] del B., risulterebbero perdute le opere prima, seconda, terza e quarta (quest'ultima si suppone possa essere il primo libro dei Salmi concertati a tre voci, Bologna, G. Monti, forse 1668), come pure la decima, l'undecima e la dodicesima. Il Baini ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] lettura, più convenzionale appare la citazione canoviana da parte di Luigi Tadini nel Ricciardetto (1803, II, pp. 36 s.) e nei Salmi, cantici ed inni cristiani (Crema 1818, pp. 5, 20 s.). In segno di stima Canova volle donare ai Tadini il bozzetto ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] poema in onore di s. Anna, un commento a una epigrafe di S. Domenico Maggiore in Napoli, una parafrasi dei sette salmi penitenziali in versi elegiaci, un Cronicamerone delle vicende partenopee, sul modello della storia di Pietro Summonte, scritti di ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...