Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] G. Morozzi, Indagini sulla prima cattedrale fiorentina, in Commentari, XIX, 1968, p. 3 ss., con considerazione di M. Salmi.
museo archeologico. - Recenti scavi hanno arricchito il patrimonio del museo di oggetti di fase orientalizzante provenienti da ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] compositore di musica sacra, e alcune sue pagine sono degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 Te Deum, 3 Stabat Mater, musica strumentale (Sinfonie, Concerti,ecc.), numerose romanze da camera e, inoltre ...
Leggi Tutto
sorveglianza sentinella
loc. s.le f. Sistema di vigilanza medica finalizzato alla prevenzione di malattie.
• I dati sono stati elaborati dalla sorveglianza sentinella dell’influenza «Influnet» che è [...] d’età 15-24 con un + 1.170,40%. Le regioni più colpite Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna. (Maria Paola Salmi, Repubblica, 10 maggio 2011, p. 28, Salute) • Da circa 30 anni è presente a Brescia [...] un Centro di Medicina Tropicale ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] classica modernità. Nel 1988 pubblicò la raccolta To scorch or freeze: poems about the sacred, una riflessione poetica sui Salmi in un contesto moderno. Il suo interesse per i temi religiosi è testimoniato anche dal volume antologico The New Oxford ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] A. Vinaccia, I mon. med. di Terra di Bari, Bari 1915; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unter-Italien, Lipsia 1920; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del S. Sepolcro a Barletta, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 87-98; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] è aperto a Roma il Museo nazionale dell'Alto Medioevo, già istituito nel 1955 e sostenuto da M. Salmi, secondo un piano programmatico di natura essenzialmente archeologica; contemporaneamente è stato anche attivato presso l'Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] , organo, e sono in gran parte arie di danza, balletti, correnti, sarabande, gighe, allemande, ecc. Di composizioni vocali, messe e salmi concertati, sono formate l'Opera seconda e l'Opera ottava, e mottetti sacri a una voce con strumenti contiene l ...
Leggi Tutto
. È, oggi, tanto il 5° grado delle scale modali maggiore e minore, quanto l'accordo che vi si appoggia. L'accordo di dominante esercita la funzione di moto esplicata specialmente dalla sensibile ascendente, [...] più spontaneamente nel corso di una melodia, e perciò la nota intorno alla quale si svolgeva la recitazione intonata dei salmi, delle lezioni, delle orazioni, ecc. Nella pratica, specie dei canti più antichi, il rapporto fra tonica e dominante non è ...
Leggi Tutto
Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New [...] l'ultimo suo libro The Fundamental Christian Faith (1913). Ma il suo campo prediletto di studî fu il libro dei Salmi; è frutto dei suoi lavori su questo argomento The Book of Psalms (Edimburgo 1906), apparso nell'International Critical Commentary, di ...
Leggi Tutto
Nacque in Beverley (Yorkshire) nel 1430, compì i suoi studî a Cambridge, e, dopo aver avuto varî benefizî in Londra (1461-1470), fu successivamente vescovo di Rochester (1472), Worcester (1476), Ely (1486). [...] , 1486; Mons perfectionis, 1497, Gallicantus.... ad... curatos, 1488. Si attribuisce a lui una parafrasi metrica inglese dei sette salmi penitenziali.
Bibl.: J. B. Mullinger, History of the Univ. of Cambridge, Cambridge 1873, I, p. 321; id., in ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...