BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] essere presenti sugli organi ogni domenica e festa comandata alle messe e ai "vesperi rispondendosi un versetto per uno a tutti li salmi". Lo stipendio iniziale, come cantore, di 70 ducati, fu portato, nel 1637, a 180.
Il B. morì sul finire del 1638 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] dopo, un volume in cui riunì le due opere, spinto dalle "cortesi violenze di molti Eruditi Letterati" (Sposizione poetica de' salmi penitenziali e graduali con alcune rime sacre e morali, Genova 1761).
Fonti e Bibl.: Le vite degli Arcadi illustri ...
Leggi Tutto
Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie [...] e l'Astolfeida); migliore l'Orlandino (1540), parodia cavalleresca. Riprendendo la tematica sacra, già affrontata (1534) con I sette Salmi de la penitenzia di David, l'A. si compiacque di affrontare nuovamente argomenti religiosi (L'umanità di Cristo ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] 1566, ma che fu compiuto, corretto e pubblicato dal figlio Torquato nel 1587. Scrisse 55 Odi a imitazione di Orazio, 30 Salmi, parafrasò in endecasillabi, tra l'altro, la Favola di Piramo e Tisbe di Ovidio, forse la sua cosa migliore, compose egloghe ...
Leggi Tutto
Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, [...] al nome divino. è la denominazione convenzionale di una delle fonti presunte del Pentateuco e di due raccolte del Salterio (salmi 1-41, 90-150), nelle quali il nome divino appare quasi esclusivamente nella forma Y., di contro alla forma Ělōhīm ...
Leggi Tutto
Uno dei tre figli di Noè, capostipite di uno dei tre grandi gruppi etnografici (gruppo camitico) in cui la Bibbia divide il genere umano (Genesi, V, 32; X, 1, 6 segg.). Racconta la Bibbia che Noè, uscito [...] nel testo della narrazione diversi strati di tradizione. I discendenti di Cam sono elencati in Gen., X, 6-20. Anche in alcuni Salmi (LXXVIII, 51; CV, 23; CVI, 22) appare il nome di Cam per designare l'Egitto. Poiché in geroglifico il nome Kemt ...
Leggi Tutto
. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] . V, 23); agli Amorrei e più tardi agl'Israeliti servì per segnare i diversi confini politici (Deut., III, 8; IV, 48, ecc.); mentre agli scrittori fornì termini di confronto e fu fonte di ispirazione. (Salmi, 41, 7; 88, 13; 132, 3; Can., 4, 8, ecc.). ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] attuale sono stati scritti da diversi autori in epoche successive. La tradizione gli ha attribuito anche il libro di Giobbe, alcuni Salmi e, al di fuori della Bibbia, libri di magia in greco e in ebraico.
La ricerca su Mosè come personaggio storico ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] fra il 1638 e il 1639 avesse introdotto il M. nell’Accademia bolognese dei Filomusi. Le stesse qualifiche ritornano nell’Arpa davidica… Salmi et messe a 4 (op. XVI, ibid. 1640), dedicata a Luigi Grimani, vescovo di Bergamo. Il fatto che l’arpa del re ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] le Sacrae cantiones libro I di Tullio Cima (1621); e, dopo la sua morte, un’altra collettanea a cura di Fabio Costantini, Salmi, Magnificat et motetti a 6 voci e continuo. Bartolomeo dimorò in Orvieto solo per sistemare l’officina e avviare i lavori ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...