FUX, Johann Joseph
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Hinterfeld, presso Graz, nel 1660, morto a Vienna il 13 febbraio 1741. Nel 1696 era organista della casa religiosa Zu den Schotten di Vienna, [...] F. dovette però fino da allora la sua maggiore fama alla produzione chiesastica (50 Messe, 3 Requiem, 57 tra Vespri, Salmi, ecc.). agli oratorî e al suo celebre lavoro didattico Gradus ad Parnassum, il quale per molto tempo rimase a fondamento degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Swanton Morley (Norfolk, Inghilterra) nel 1571, e nel dicembre 1587 iniziò gli studî nel Caius College di Cambridge. Passò ben presto al puritanesimo brownista, e dovette perciò rifugiarsi in [...] sua conoscenza dell'ebraico e dell'Antico Testamento, di cui sono frutti alcuni fortunati commenti biblici (annotazioni al Pentateuco, ai Salmi e al Cantico dei Cantici, ristampate ancora a Glasgow nel 1843) e una versione del Salterio ch'ebbe forse ...
Leggi Tutto
FRANZÉN, Frans Michael
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Uleåborg (finn. Oulu) in Finlandia il 9 febbraio 1772, morto il 14 agosto 1847 a Härnösand, dove dal 1831 era vescovo, dopo essere stato [...] per un rinnovamento più profondo, i necessarî interessi spirituali. E il resto della sua opera restò tipicamente settecentesco tranne alcuni salmi, in cui effuse il suo sentimento religioso, e alcuni canti d'amore (Fannysånger, 1821), in cui il tono ...
Leggi Tutto
SEWELL, William
Nato a Newport (Isola di Wight) il 23 gennaio 1804, studiò a Oxford e si dedicò quindi all'insegnamento e alla carriera ecclesiastica (fu ordinato nel 1830). Amico di J. Keble, J.H. Newman [...] di controversia, 3 volumi di sermoni, lavori sul linguaggio, sulla struttura della lingua greca, sul Nuovo Testamento e i Salmi, novelle, ecc.
Bibl.: Elenco delle opere e bibliografia in C. Boase, Dictionary of National Biography, XVII, Oxford 1921 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , New evidence for the date of P. della Francesca's Count and Countess of Urbino, in Marsyas, I (1941), pp. 41-53; M. Salmi, P. della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] G. Castelfranco, I corali miniati di S. Domenico di Gubbio, BArte, n.s., 7, 1928-1929, pp. 529-555; M. Salmi, Intorno al miniatore Neri da Rimini, La Bibliofilia 33, 1931, pp. 265-286; G. Castelfranco, Contributi alla storia della miniatura bolognese ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] a 5 voci), 1604; Letanie che si cantano nella S. Casa di Loreto,… a tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui magnificat, op. 20, 1608; Completorium Romanumquaternis vocibus ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] tipografia di V. Busdraghi le seguenti opere: Meditazioni spirituali (a istanza di O. Guidoboni, 1581); Considerazioni sopra i sette salmi penitenziali del gran re, e profeta Davit (1586); Breve discorso sopra la vita e laude della Beatiss. Verg. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , i lapidari e gli erbari medievali.
L’unicorno; L’agata e la perla
Il Fisiologo
Il salmo dice: “E sarà innalzato come quello dell’unicorno il mio corpo” [Salmi, 91.11].
Il Fisiologo ha detto dell’unicorno che ha questa natura: è un piccolo animale ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] della Repubblica di Venezia. A Brescia stampò il Mahbārōt, ossia una raccolta di versi di Immanuel Giudeo, il Pentateuco, e i Salmi o Tehillim.
Nel 1496 si spostò nel castello di Barco, non lontano da Brescia, ospite dei conti Martinengo, dove si ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...