• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

FRANCO Bolognese

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCO Bolognese L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] Bologna 18, 1931, 6, pp. 3-17; M. Salmi, Il libro manoscritto emiliano, in Tesoro delle biblioteche d'Italia. , pp. 78-79; Toesca, Trecento, 1951, p. 835 n. 42; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, pp. 17-18; R. Longhi, Postilla all'apertura ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – VASILE PARVAN – CAVALCASELLE – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . 448), condotta con gli stessi criteri, pubblicò nel 1809 Scelta di affettuosi sentimenti di religione verso Dio di Davide tirati dai Salmi, e le Memorie storiche sugli studi e sulle produzioni del Dottore G. B. D., ove è tracciato un "quadro breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di uomini liberi: vogliamo che si aprano scuole per insegnare i ragazzi a leggere. In ogni monastero e diocesi insegnate i Salmi, le note, il canto, il computo, la grammatica, e correggete con cura i libri religiosi, poiché spesso, quando si desidera ... Leggi Tutto

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Duecento noto come Maestro del Bigallo (Garrison; Salmi; Ragghianti), è stato superato grazie all’accreditarsi The earlier Italian schools (catal.), London 1951, pp. 265-267; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, in Commentari, II (1951), pp. 169 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] in latino (Psalterium nuper translatum ex Hebraeo, Caldaeo et Graeco, Romae 1520). L’edizione si interrompeva bruscamente al verso 9 del Salmo 28. Sotto il pontificato di Adriano VI pubblicò il 16 marzo 1523, a spese di Tommaso Strozzi, priore di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

CROCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Piero Caraba Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] maggiore respiro sviluppandosi tra i due gruppi di voci. In questo stile sono il secondo libro di mottetti (1595), i Salmi che si cantano a terza (1596) e la Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1597), sempre per doppio coro. Nel 1596furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – SETTIMANA SANTA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CECCHINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO (Cecchini), Tommaso Alessandra Ascarelli Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] 3, Venezia, G. Vincenti, 1613; Mottetti concertati a due voci con il Basso continuo, lib. I op. 4, Venezia, Amadino, 1613; Salmi et motetti a quattro voci, lib. I op. 9, Venezia, G. Vincenti, 1616; Otto Messe brevi, facili, et ariose, appropriate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bariatrico

NEOLOGISMI (2018)

bariatrico agg. Relativo alla bariatria, settore della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica. • Gli italiani obesi sono 6 milioni, di questi un [...] , solo uno su 7 ‒ denuncia Luigi Angrisani, presidente dell’Ifso ‒ e ci sono pochi centri di chirurgia bariatrica». (Maria Paola Salmi, Repubblica, 17 settembre 2013, p. 30) • Non è ancora chiaro agli scienziati il motivo per cui la riduzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – INSULINA – LUCCHESE – OBESITÀ – FIRENZE

Lange, Samuel Gotthold

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Halle 1711 - Laublingen 1781). Studiò teologia a Halle e divenne parroco a Laublingen. Nella storia della poesia il suo nome è legato a quello del più dotato J. I. Pyra. Inizialmente seguaci [...] und freundschaftlicher Briefe (2 voll., 1769-70). Tentò anche il genere dichiaratamente religioso con Poetische Betrachtungen über die sieben Worte des sterbenden Erlösers (1757) e con una traduzione poetica dei salmi (Die Oden Davids, 1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS POETICA – PIETISMO – TEOLOGIA – HALLE

AMEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola ebraica ('āmēn), passata anche in altre lingue semitiche (siriaco, etiopico, ecc.), nelle versioni greche e latine del Vecchio Testamento e nei varî testi del Nuovo. Deriva dalla radice semitica [...] uso liturgico musulmano. Dai Settanta fu tradotto per lo più γένοιτο, e nelle versioni latine derivate da questa (come nei Salmi) fiat, "avvenga". Nel Nuovo Testamento si trova spesso amen (ἀμήη): ripetuto, con valore superlativo, nel IV Vangelo. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SIMBOLI DI FEDE – F. CABROL – ALLELUIA – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali