VALLOTTI, Francesco Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Vercelli l'11 giugno 1697, morto a Padova il 16 gennaio 1780. Monaco francescano (conventuale), fu organista e maestro di cappella di [...] in Sabbato Sancto, Responsoria in Coena Domini (tutte musiche a 4 voci) e i manoscritti conservati a Padova (messe, mottetti, salmi, De profundis, ecc.). Per le esequie di G. Tartini egli compose un Requiem. Ch. Burney parla però, per averle vedute ...
Leggi Tutto
TERRADELLAS, Domenico
Giovanni Roca
Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] riconosciuta (1743). Poi fu nominato maestro della cappella di S. Giacomo e S. Ildefonso di Roma, dove scrisse molte Messe, Mottetti e Salmi a varie voci, a 3 e 4 cori, orchestra e organo.
Nel 1746 andò a Londra, presentando la sua opera Annibale in ...
Leggi Tutto
WIDOR, Charles-Marie
Romolo Giraldi
Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] d'Arc (ivi 1890); la musica di scena per il Conte d'Avril di Dorchain e per Les Jacobites di Coppée; Messe, Salmi, Mottetti ed altra eccellente musica sacra; alcune sinfonie e altri pezzi orchestrali; due Concerti per pianoforte e un Concerto per ...
Leggi Tutto
GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent
Luigi Sorrento
Scrittore francese, nato a Fontenay-le-Château nel 1751, morto a Parigi il 12 novembre 1780. In provincia richiamò l'attenzione su qualche satira (Carnaval [...] quella composta poco prima della morte, che va sotto il titolo di Adieux à la vie e che sarebbe ispirata a "parecchi salmi", secondo la moda salita poi in grande favore presso i romantici.
Ediz.: Øuvres complètes, Parigi 1788 (altre ediz., 1823, 1840 ...
Leggi Tutto
WESLEY, Charles
Luigi Colacicchi
Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] cattedrale di Winchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di Londra. Compose Services, Anthems, Glees, Salmi, oltre a pezzi varî per organo. Pubblicò gli scritti: The English Cathedral Services, its Glory, its Decline and ...
Leggi Tutto
ISOUARD, Niccolò (detto Niccolò de Malta)
Renzo Bianchi
Compositore francese, nato a Malta da genitori francesi il 6 dicembre 1775, morto a Parigi il 23 marzo 1818. Studiò in Italia, a Palermo e a Napoli, [...] definitiva: Cendrillon (1810). Più di 50 furono i suoi lavori teatrali, ai quali si debbono aggiungere Messe, Mottetti, Salmi, Cantate, romanze e canzonette.
L'Isouard ebbe una grande facilità di comporre, ma essa, se fu la sua prerogativa ...
Leggi Tutto
SAN CASSIANO di Controne
Placido Campetti
Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] Boll. senese dist. patr., XXXII (1925), p. 84 segg.; P. Toesca, St. dell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927, p. 559; M. Salmi, Arch. romanica in Toscana, Milano-Roma (1928), pp. 44, 62, 59, tavv. 86, 215; id., La scult. romanica in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
KEBLE, John
Ernest de Sélincourt
Poeta e teologo anglicano, nato a Fairford (Gloucestershire) il 25 aprile 1792, morto a Bournemouth il 29 marzo 1866. Fece brillantemente gli studî a Oxford, dove con [...] meno popolare rispetto al primo, ma poeticamente non inferiore. Pubblicò inoltre The Psalter (1839), unica versione metrica dei Salmi che sia anche poesia (si veda specialmente il Salmo 93).
Bibl.: J. T. Coleridge, Memoir of J. K., Londra 1869. ...
Leggi Tutto
Genere di composizione armonistica, nato forse in Inghilterra verso il 1200, e consistente nell'accompagnamento improvvisato di un canto fermo (v. canto, VIII, p. 798) con una terza inferiore e una terza [...] equivaleva a un contrappunto alla mente" (v. contrappunto) con trilli e fioriture. In fine, dal Viadana ad oggi si chiama falsobordone una recitazione dei salmi sopra una nota sola, tranne le cadenze mediane e finali che sono in contrappunto fiorito. ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] e di teologo, peraltro con pochi punti fermi quanto alla cronologia delle opere.
La sua prima opera, un commentario ai Salmi, fu redatta durante la sua formazione (forse già durante il soggiorno a Reims), ma secondo la testimonianza del suo allievo ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...