GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] la storia dell'arte senese, dipinti e sculture in Siena e nel suo contado ed altrove, Siena 1944, pp. 50-109; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, Commentari 2, 1951, pp. 169-195: 172; Toesca, Trecento, 1951, pp. 295, 302, n. 69; A. Kosegarten ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] concerti a 1, 2, 3 e 4 voci, con le litanie della Beata Vergine Maria… et alcune sonate a due e tre voci, op. 13, 1635; Salmi concertati a 8 voci, op. 14, 1637. A queste vanno aggiunti due mottetti, Hodie nobis, a 7 voci e Puer meus, a 8 voci, poi ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] della Italia, Bassano 18092 (1795), I, p. 13.
Letteratura critica. - Venturi, Storia, V, 1907, p. 92; B. Khvoshinsky, M. Salmi, Pittori toscani dal XIII al XIV secolo, Roma 1914, p. 33; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrhundert, Berlin 1922, p ...
Leggi Tutto
persona
Dal lat. persona; voce prob. di origine etrusca, che propr. significava «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] Padri, rivolta talora a individuare la p. a nome della quale fossero pronunciati alcuni passi biblici (in partic. dei Salmi); la terza ipotesi, infine, ritiene il termine derivante dal lessico comune del tempo, cioè come equivalente di individualità ...
Leggi Tutto
Maestro del Trionfo della morte
Isa Barsali Belli
I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] ristretta a due tesi: area pisano-senese e proposta del nome del pisano Francesco Traini (Thode, Supino, Meiss, Salmi, Coletti, Paccagnini), e area emiliano-bolognese (Vitzthum, Longhi, Lavagnino, Carli, Bucci).
Il M. avrebbe forse lavorato prima del ...
Leggi Tutto
farmaco-resistente
p. pres. e agg. Che resiste all’azione di un farmaco.
• nel 2006, curando un’emicranica affetta da depressione farmacoresistente, i neurologi dell’Istituto neurologico Besta di Milano, [...] in considerazione», sottolinea Laura Tassi, dirigente medico del Centro di chirurgia ed epilessia dell’ospedale Niguarda di Milano. (Mariapaola Salmi, Repubblica, 18 giugno 2013, p. 31, Salute) • L’epilessia è al centro degli studi. Solo in Italia ci ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] . a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi, in inchiostro rosso e in lingua copta, in una grotta datata al 7° sec. (T 8). Dalle indagini si ricavò anche la ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] . Una cum gravi voce ad organi sonitum accomodata. Libro I (Roma 1610); Libro II (Roma 1611); Libro III (Roma 1612); Libro IV (Roma 1618); Salmi a 4 e 8 voci con l'organo se piace (Roma 1620); un Venite exultemus Domino, a 3 voci con l'organo (Assisi ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] soprattutto ch'è uscita prepotente dalla sua anima di ebreo biblico, quella di Schelomo, del quartetto, del quintetto, dei salmi, della sinfonia Israel prende sino a far soffrire. L'arte di B. sembrò, quando apparve, anacronistica, nel tempo delle ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] Gregorio Illuminatore (v.) una parte almeno dei libri sacri più necessarî all'apostolato e alla preghiera (vangelo, epistole, salmi) fosse stata tradotta dal siriaco. In seguito, altri libri sarebbero stati tradotti da una redazione siriaca molto più ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...