• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

BONAMICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Buonamico) Isa Belli Barsali Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] hohen Mittelalters, Leipzig 1926, 1). 63; P. Toesca, Storza dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 570, 812, 899; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], pp. 52 nn. 52 e 55; Id., La scultura romanica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – VOLTERRA – LUCCHESE – MEDIOEVO – BIDUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO (1)
Mostra Tutti

Paralipomenon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paralipomenon Vincent Truijen Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re. Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] David infatti che ha organizzato il culto e che è stato il salmista per eccellenza. È proprio nel culto e nel canto dei salmi che si mantiene la fede messianica continuando a preparare l'avvenire. Scritto verso il 250 a.C., il libro ebbe un'influenza ... Leggi Tutto

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (Poesie, 1803; Nuove poesie, 1808). Con le sue traduzioni da Saxo e da Snorri, gli scritti storico-teologici, i salmi, la poesia di pensiero, N.F.S. Grundtvig rappresenta il passaggio del Romanticismo dall’ambiente accademico e borghese (entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

NOTKERO Balbulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Balbulo Fausto Ghisalberti Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] religiosa sorta dall'opportunità di sottoporre un testo, a scopo mnemonico, alle lunghe corone melismatiche degli Iubili (v.) nei salmi alleluiatici della Messa. N. non limitò, tuttavia, il suo lavoro in tali termini: spesso inserì nel giro degli ... Leggi Tutto

CHAPMAN, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e drammaturgo inglese, nato presso Hitchin (Hertfordshire) circa il 1559; frequentò, pare, tanto l'università di Oxford quanto quella di Cambridge. Poco è noto della sua vita, ma da allusioni contenute [...] 'Iliade, e nel 1616 quella dell'Odissea, in versi di quattordici e di dieci sillabe rispettivamente. Tradusse anche i Sette salmi penitenziali del Petrarca. L'Omero del Ch. è un'opera classica nella letteratura inglese, per l'efficacia e l'energia ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – COMMEDIA DELL'ARTE – ERO E LEANDRO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPMAN, George (1)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius Fausto Ghisalberti Grammatico e stilista latino del Rinascimento, nato a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476, morto a Venezia il 16 agosto 1553. Fu pedagogo dapprima [...] saviezza e insieme di eleganza. Rimangono di lui Epistole, Orazioni, Opuscoli di vario argomento, una parafrasi poetica dei Salmi di Davide e un trattato latino De instauratione scholarum, stampato a Venezia nel 1551, sintesi della sua esperienza di ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – DE OFFICIIS – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Giacomo da Bologna

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Giacomo da Bologna Paolo D'Ancona Miniatore. S'ignora l'anno di sua nascita, a Bologna. Nel 1369 si ammogliò; ebbe negli anni seguenti incarichi diversi dal Consiglio bolognese, e nel 1399 [...] sull'artista, v. specialmente P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 31; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); M. Salmi, in Tesori della Bibl. d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932, p. 306. ... Leggi Tutto

BERNARDO da Venezia

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, operò tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV; fu lungamente a servizio di Giovanni Galeazzo Visconti, in qualità d'ingegnere del castello di Pavia. Nel 1391 e nel 1392 fu adoperato [...] nel Rinascimento, conserva almeno nella pianta e nell'organismo gotico il concetto primitivo (v. certosa di pavia). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M. Salmi, La certosa di Pavia, Milano s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTO PRIMITIVO – RINASCIMENTO – VISCONTI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Venezia (2)
Mostra Tutti

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la guida di Senilis e beneficiava dei suoi insegnamenti che C. rivelò per la prima volta le sue doti componendo un commento ai Salmi "in lingua elegante" e molti altri testi per il canto o per l'insegnamento. Più di trenta scritture in celtico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 205 e 206). Ad "flebilem vitam", in J.J. Genath, Nova musices organicae tabulatura, Basel 1617; un salmo a quattro voci, in M. Magnetta, Salmi della compieta, Napoli 1620; Miserere, in G. D. Viola, Delli responsori, Napoli 1622 (con abbellimenti di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali