MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] e basso per primo e secondo coro, più la parte d’organo). Questa raccolta si pone nel solco dei cosiddetti salmi spezzati di tradizione veneziana, all’epoca tuttavia praticati anche a Roma e nello Stato pontificio, caratterizzati da un andamento ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] camera vocali con inserzione di Sonate: Concerti di camera a 2.3.4.5.7.8.9., Venezia 1635, Magni; pubblicò inoltre Salmi a tre voci concertate et alquanti con li ripieni ad libitum, con un Magnificat a cinque voci concertate & due violini, opera ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia
s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere interventi sul [...] del paziente lo permettono) e terapia a bersaglio molecolare con radio e chemio per i tumori cerebrali. (Mariapaola Salmi, Repubblica, 11 ottobre 2011, p. 32, Salute).
- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. endoscopia.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
Retore cristiano (sec. 4º), nativo di Alessandria. Stabilitosi come insegnante di grammatica dapprima a Berito e poi a Laodicea, ivi si convertì al cristianesimo e fu ordinato sacerdote; padre di A. di [...] . Non ne rimane nulla: è assai dubbio se sia dell'uno o dell'altro A. una parafrasi in esametri dei Salmi, certo è molto posteriore a entrambi la tragedia Cristo sofferente (Χριστὸς πάσχων). Fedele all'ortodossia nicena, ospitò (346) s. Atanasio ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta tedesco (Halgehausen, Assia, 1488 - Marburgo 1540). Studiò a Erfurt, entrando a far parte del locale circolo umanistico sorto attorno a Muziano. A Erfurt, nel 1517, ottenne una cattedra [...] d'occasione, da ricordare gli Epicedien, fra cui i più notevoli quelli in memoria di Hutten (1525) e di Dürer (1528). A lui si devono inoltre pregevoli traduzioni in latino dei Salmi (1538) e dell'Iliade (1540). Aderì sin dall'inizio al luteranesimo. ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] l'uso di designarli all'epistola della Messa col titolo collettivo di Liber Sapientiae, compresovi il Cantico dei Cantici (i Salmi non sono mai usati come epistola).
Raccolte analoghe di poesia gnomica furono in uso, ancor prima che fra gli Ebrei ...
Leggi Tutto
PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] e un libro di devozione, Postilla, 1555), una Svenska Krönika (1559), di cui tuttavia è evidente la tendenziosità. Alcuni dei salmi di un suo Psalmbok (1567) sono passati nel Salterio ufficiale della chiesa svedese. Morto Gustavo Vasa, fu, sotto Erik ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Fabio Fano
Musicista teorico, nato a Bologna nel 1459, ivi morto il 17 gennaio 1541. In gioventù studiò con il famoso teorico spagnolo Ramis de Pareia, cui si conservò sempre devotissimo, [...] la perfectione dela sesquialtera, ecc. (Venezia 1531). Allo S. viene fondatamente attribuita anche molta musica saera (Salmi, Inni, Magnificat, Mottetti, Messe, Lamentazioni), conservata nei manoscritti dell'archivio della fabbriceria di S. Petronio ...
Leggi Tutto
Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco [...] 1857. - In olandese tradusse dal latino della Vulgata e annotò tutto il Nuovo Testamento, e del Vecchio i salmi e i libri sapienziali, facendoli precedere da un pregevole trattato: Grondregels voor het vervaerdigen eener nederduitschen vertaling van ...
Leggi Tutto
Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] di composizioni sacre, quali 10 messe a più voci, 14 O salutaris, 3 Stabat mater, 5 Te Deum, vespri, salmi, inni, antifone; alcune sinfonie per orchestra, concerti per svariati istrumenti, vocalizzi, romanze da camera ed una grande opera in atti ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...