Reich, Steve (propr. Stephen Michael). - Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] e ha approfondito il rapporto con la parola (ha studiato la tōrāh e la cantillazione: Tehillīm, 1981, su testi dei Salmi; The desert music, 1984, su poesie di W. C. Williams). A partire da Different trains (1988), ha affrontato progetti drammaturgici ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1530 - Lublino 1584). Studiò a Cracovia, a Königsberg e (dal 1552) a Padova. Ritornato in patria fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto, ma alla vita politica [...] , Odprawa posłów greckich ("Il congedo dei messaggeri greci", 1578), prima tragedia rinascimentale polacca, e la solenne parafrasi dei Salmi di David (Psałterz Dawidów, 1578) ne recano l'impronta. Suo capolavoro sono i Treny ("Lamenti", 1580), in cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] diede ad un'intensa attività didattica, si determina più decisamente e precisamente la scuola musicale bolognese. Nelle sue messe e salmi a doppio organo o concertate con strumenti, la dotta polifonia vocale dei maestri di Roma s'accoppia col rilievo ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] così in quest'ordine d'idee un posto di tale importanza, che il Messia verrà a chiamarsi il figlio di David" per eccellenza (Salmi di Salomone, XVII,23; Marco, X, 47; Matteo, XXI, 9; IX, 27, col commento Strack-Billerbeck), e anzi come s'è visto a ...
Leggi Tutto
REBOLLEDO, Bernardino de
Salvatore Battaglia
Militare e scrittore spagnolo, nato a León nel 1597, morto a Madrid nel 1676. Di famiglia comitale, intraprese giovanissimo la carriera delle armi, percorrendo [...] di questa nazione. Alla collana di queste selve, poemetti cioè d'intonazione didattico-discorsiva appartiene la Selva sagrada, versione dei salmi: e in questo genere di traduzioni religiose, il R. si rivela più ispirato che non nelle poesie originali ...
Leggi Tutto
LE MAISTRE, Isaac, detto de Saci (anagramma d'Isaac)
Giuseppe De Luca
Nacque a Parigi il 29 marzo 1613. Egli e il fratello Antonio, celebre avvocato prima e poi convertito di Port-Royal, ebbero l'educazione [...] conosciuto un certo successo, restando, pur nelle loro modeste pretese, tradizionali.
Tradusse l'Imitazione di Cristo (Parigi 1662), i Salmi (Parigi 1696), i Sermoni di S. Agostino (Parigi 1696), ecc., e anche poeti pagani; scrisse molte lettere di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Juan Ginés
Higinio Anglès
Musicista spagnolo, nato nel 1548 a Orihuela (Murcia), ivi morto durante il primo quarto del sec. XVII. Dapprima maestro di cappella a Orihuela, fu nominato il 23 febbraio [...] esse si conservano tuttora a Valenza, Gandia, Saragozza, Segorbe, Málaga, ecc.; esse consistono unicamente in musica chiesastica (salmi, messe, inni, mottetti, ecc.). e sono impregnate di devozione e di solennità.
Bibl.: F. Pedrell, Hispaniae Schola ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio toscano, frazione del comune di Bagno a Ripoli; è situato a 114 m. s. m. e conta 812 ab. (1921). La chiesa di S. Maria conserva resti della costruzione romanica all'esterno; nella facciata [...] una serie di affreschi di Spinello Aretino rappresentanti la storia della santa.
Bibl.: Per la chiesa di S. Maria, v. M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Roma 1928; per gli affreschi di Spinello Aretino, v. R. van Marle, The Development of ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] Virtuoso manifesto sopra li più dotti studi della musica (ibid. 1624).
Nello stesso anno fu pubblicata una raccolta di salmi di De Grandis, divenuto maestro pro tempore della cappella pontificia per il favore del nuovo cardinal nipote F. Barberini ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV (1905), p. 143; M. Salmi, Appunti per la storia della pitt. in Puglia, in l'Arte, XXII (1919), pp. 186 s.; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napol. ... il B ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...