• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] b. Tommaso da Cori, a otto voci, concertata (1786). Salmi, motetti, litanie e sei messe a più voci si trovano l'espressione. A tale proposito si ricordano i già citati salmi Credidi (entrato a far parte del repertorio della Cappella vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Papia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papia Antonio Martina Lessicografo (sec. XI); ci sono ignoti luogo e data di nascita e di morte. Fu probabilmente lombardo (forse non di Pavia, città alla quale è stato ricollegato il suo nome), certo [...] dallo stesso autore; o qualche anno prima, se si tiene conto della menzione che fa di P. nell'introduzione al suo commento ai Salmi il vescovo Bruno di Würzburg, che scrisse tra il 1034 e il 1045, anno della sua morte, e che avrebbe potuto conoscere ... Leggi Tutto
TAGS: DE CIVITATE DEI – GIURISPRUDENZA – LESSICOGRAFI – QUINTILIANO – VESPOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papia (3)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] arti decorative, II (1922); L. Marri Martini, Costruzioni francescane in terra sen., nel vol. S. Francesco e Siena, Siena 1927; M. Salmi, L'arch. roman. in Toscana, Milano s. a. - Pittura: W. Heywood, A Pictorial Chronicle of Siena, Siena 1902 (2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

OETINGER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1935)

OETINGER, Friedrich Christoph Teologo e teosofo tedesco, nato a Göppingen il 6 maggio 1702, morto a Murrhardt il 10 febbraio 1782. Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. [...] 1753); Theologia ex idea vitae deducta (Francoforte 1763); Biblisch-emblematisches Wörterbuch (s. l., 1776); Herzenstheologie; il commento ai Salmi, ai Proverbî, al Cantico dei Cantici, ecc. Bibl.: Chr. Ehmann, O.s Leben und Briefe, Stoccarda 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STOCCARDA – TEOSOFO – TEDESCO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OETINGER, Friedrich Christoph (2)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] II), e molte volte di poi; ed. recente, Varsavia [1929]. - Yalqūiṭ Mākīrī, su Isaia, a cura di J. Spira, Berlino 1894; sui Salmi, a cura di S. Buber, Berdyczew 1899; sui Proverbî, a cura di L. Grünhut, Francoforte sul Meno 1902; sui Profeti minori, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

SPANGENBERG, Cyriakus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Cyriakus Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] nei libri Christliches Gesangbüchl (1568; imitazione dei canti di Lutero) e Der ganze Psalter Davids (1586; parafrasi dei Salmi); per i bambini compose piccoli drammi di carattere didascalico, non privi di vivacità in alcune scenetie, e i cui ... Leggi Tutto

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. Salmi, Due rilievi romanici inediti, in Arte e storia, XXXIII (1914), pp. 164-168; G. Swarzenski, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANUZZI, Carlo Francesco Lora – Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592. I [...] voci … con l’aggiunta di sei motetti, ariosi, e commodi per un basso solo, libro secondo, op. XIII (1625); Concerto sacro di salmi intieri a due, e tre voci comodi, vaghi, et ariosi da cantarsi in organo con il suo basso continuo … libro primo, op ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI GHIZZOLO – IGNAZIO DONATI – FINALE EMILIA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANUZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ZACCAGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Bernardino Bruno Adorni – Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] 1531. Fonti e Bibl.: U. Benassi, Storia di Parma, I-V, Parma 1899-1906, IV, 1899, p. 25, V, 1906, p. 328 nota 1; M. Salmi, B. Z. e l’architettura del Rinascimento a Parma, in Bollettino d’arte, XII (1918), pp. 85-169; L. Testi, B. Z. e l’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MAESTRO di S. MARTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. MARTINO A. Bianchi Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] , la Maestà oggi a Parigi (Louvre), mentre Sirén (1922) lo riteneva un seguace di Giunta Pisano. All'anonimo pittore fu riferita (Khovoshinsky, Salmi, 1912) una seconda tavola con S. Anna in trono e Maria bambina (cm. 125x75; Pisa, Mus. Naz. e Civ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali