• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

DELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] ), 10, pp. 5-16; J. Sanchis y Sivera, La catedral de Valencia, Valencia 1909, pp. 147 nn. 2 s., 238 s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e al Quattrocento fiorentino, in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 180-186; A. Condorelli, Precisazioni su Dello Delli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANINO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NANINO, Giovanni Maria Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] circa 125, in maggioranza madrigali. Manoscritti negli archivî romani e in altre biblioteche d'Europa si trovano inoltre mottetti, inni, salmi, e altre composizioni, tra cui notevoli: la Messa "Vestiva i colli", a 5 voci, le Lamentazioni, a 4 voci, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

WECKHERLIN, Georg Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKHERLIN, Georg Rudolf Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] (Geistliche und weltliche Gedichte), che si compongono di odi celebratorie, amorose, di ecloghe e di una versione dei salmi. Stimolato dall'esempio di Ronsard e della sua scuola, egli si propone di trasportare atteggiamenti e forme della lirica ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve per la pesa delle anime. Scene consimili appaiono a illustrazione dei Salmi nelle miniature del Salterio di Utrecht, dell'830 ca. (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc. 6r, 65r). Elaborate scene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] , Brantôme, CAF 90, 1927, pp. 338-358:349; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 773-774 nn. 13-14, 901-902 nn. 78-79, 806 n. 28; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 60 n. 30, p. 73 n. 12, p. 94 n. 28, p. 97 n. 53; C. Enlart, Manuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 207; U. Pasqui, Di Bartolomeo della Gatta monaco camaldolese, miniatore, pittore e architetto, Arezzo 1926, p. 12 e n. 2; M. Salmi, Piero della Francesca e G. Amedei, in Rivista d'arte, XXIV (1942), pp. 26-44; G. Muzzioli, in Mostra storica nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

anafora Francesco Tateo . Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] nella poesia classica e medievale, l'a. è spesso presente nei testi sacri e costituisce uno degli schemi preferiti dei Salmi. L'uso dell'a. assume in D. una duplice funzione: da una parte infatti concorre alla costruzione organica del periodo ... Leggi Tutto

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] 1936, pp. 168, 299; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio,in Critica d'arte,V(1940),pp. 178, 187 s.,n. 25;M. Salmi, Masaccio,Milano 1947, p.159 e nn. 185, 210;M. Moriondo, Catalogo della mostra d'arte sacra di Arezzo,Firenze 1950, nrr. 96, 296;R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] si era recato "per governar cappelle" o "per curiosità", come egli stesso dichiara nella dedica ai lettori della sua raccolta di Salmi intieri concertati a cinque e sei voci..., con il basso continuo per sonar nell'organo, Venezia 1625. Da ciò si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reuchlin, Johannes

Enciclopedia on line

Reuchlin, Johannes Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] a quella che nel frattempo era stata proposta da Erasmo da Rotterdam. Pubblicò, fra l'altro, nel 1512 i Salmi penitenziali in lingua originale e scrisse i Rudimenta linguae hebraicae (1506) e il De accentibus et orthographia linguae hebraicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuchlin, Johannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali