PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] attendere il 1677 perché vedesse la luce a Venezia l’Opera settima (Guida e consequenti dell’opra composta in canoni… cioè Salmi a 4 voci… e due Sonate a tre instrumenti similmente in canoni con alcune curiosità spirituali), un’ambiziosa raccolta di ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] messe a 4,5,6,7,8,9,10,12,16 voci,concertate con organo o con violini, 55 mottetti, 162 graduali, 135 offertori, 189 salmi, tra cui: 19 Dixit, 27 Confiteor, 18 Beatus vir, 22 Laudate pueri, 12 Nisi Dominus, 17 Laetatus sum, 3 De profundis, 3 In exitu ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore romeno (n. 1624 - m. Stryj, Polonia, 1694). Di origine probabilmente macedo-romena, fu vescovo di Husi e poi di Roman; quindi (1671-1686), quando si rifugiò in Polonia al seguito [...] in versi", 1673), che segue la traduzione polacca del Kochanowski, e fu stampata a Uniev, in Polonia: prima traduzione dei Salmi nella lingua di un popolo ortodosso e primo tentativo di una versificazione romena colta di una certa estensione. ...
Leggi Tutto
È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] regola era l'ἄπαυστος λειτουργία, ἄληκτος ὑμνολογία, cioè la ripetizione ininterrotta delle lodi di Dio (cfr. Salmi CIV, 33; CXVIII; CXLVI, 2, ecc.). Sulla base del Salmo CXIX, 164, 55, 62, 147 seg., si divise la giornata in quelle che poi furono le ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] opere a stampa le più ragguardevoli sono: Messe piane a otto voci con uno e due organi, op. 5, Bologna 1684; Messe, Salmi e Responsori per li defunti, a otto voci, op. 6, Bologna 1685. I suoi numerosi oratorî e altri componimenti d'argomento sacro ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Felice
Filologo, nato a Mondovì il 14 maggio 1852, morto a Firenze il 30 aprile 1929. Fu professore di letteratura latina nelle università di Palermo e Pavia, nell'Istituto di studî superiori [...] trad., Firenze 1924; La vita di San Paolo e il suo pensiero, Milano 1927; v. anche la sua versione dei Salmi della Volgata, Firenze 1925). Fu maestro efficace, lavoratore coscienzioso, erede della tradizione umanistica e insieme esperto dei metodi e ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dei libri di B. del 1467 già pubbl. da L. N. Cittadella, 1875; Bertoni, 1903 e 1926). Dei numerosi scritti di M. Salmi sulla miniatura ferrarese si vedano: La Bibbia di B.... e Piero della Francesca, in La Rinascita, VI (1943), pp. 365-382; Aspetti ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] ; ristampa Bologna 1969).
Nel 1609 il G. affidò alle stampe la raccolta di composizioni sacre Prima parte de i salmi concertati a due, e più chori (Venezia) eterogenea commistione di stile drammatico, profano e polifonia sacra, dedicata al vescovo ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] marzo 1712.
Tra le composizioni, tutte conservate in manoscritto nell'Archivio capitolare del duomo di Torino, si ricordano: Salmi brevi a otto voci, Salmi a 8 per tutto l'anno, cinque Dixit Dominus per voci e strumenti, tre Lauda Ierusalem per voci ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] il Morrocchi, sono conservate nella cappella di Provenzano.
Opere stampate: Messe a cinque voci concertate con violini (Venezia 1668); Salmi pieni a otto voci con il Te Deum Opera seconda (Bologna 1669); Concerti musicali a quattro e cinque voci ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...