• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

AZZI, Alberto di Stefano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZZI, Alberto di Stefano F. Avril Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142: 73-75; M. Salmi, La miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori , cat. (Roma 1953), Firenze 1953, nrr. 205, 212, 213; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 20; M. Chiarini, s.v. Azzi ... Leggi Tutto

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] . Zaccagnini, A. A., il suo maestro ed alcuni pittori ferraresi loro contemporanei, in L'Arte, XVII (1914), pp. 161-180; M. Salmi, Dipinti del Quattrocento a Città di Castello, in Bollett. d. R. deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1918), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rej z Nagłowic, Mikołaj

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Żórawno, Halicz, 1505 - Rejowiec, Lublino, 1569). Proveniente dalla piccola nobiltà, autodidatta, si formò al servizio di famiglie aristocratiche; partigiano del movimento nobiliare [...] . Passato nel 1541 al luteranismo, poi al calvinismo, difese al sejm gli interessi della "confessio helvetica"; tradusse i salmi di David (1546) e compose opere edificanti: Żywot Józefa ("Vita di Giuseppe", 1545), Kupiec ("Il mercante", 1549). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOPOLITISMO – ARISTOCRAZIA – CALVINISMO – EPIGRAMMI – LUBLINO

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTOLDI (anche Castoldi), Giovanni Giacomo Gaetano Cesari Compositore, nato a Caravaggio al principio della seconda metà del sec. XVI, morto (in Mantova?) prima del 1619 (non nel 1622 come si afferma [...] composto un carme, posto in fronte a una collezione manoscritta di Salmi dello stesso G., già appartenuta all'arch. musicale di S. fiori". Nel genere sacro, G. compose Messe, Mottetti, Salmi da Vespro, un Completorium ad usum Romanae ecclesiae, Sacre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

ALLIX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nacque in Alençon nel 1641, fu pastore a S. Agobille e a Charenton presso Parigi; dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò a Londra ove si naturalizzò inglese e ottenne [...] 1717. Conoscitore dell'ebraico e del siriaco, scrisse di materie bibliche, commentò spiritualmente il Pentateuco e i Salmi, dettò una Dissertatio de Tertulliani vita et scriptis e una in Tatianum; scrisse opuscoli polemici, specie sull'eucarestia ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – EUCARESTIA – PENTATEUCO – LUIGI XIV – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIX, Pierre (1)
Mostra Tutti

SAMMARTINI Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINI (San Martino) Pietro Roberto Caggiano Musicista toscano, vissuto verso la metà del sec. XVII, di cui si hanno scarsissime e incerte notizie. Si sa che fu al servizio del granduca di Toscana [...] (Venezia 1643), Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci con le litanie della B. V. M. a 6 voci (ivi 1642), Salmi brevi a 4 voci concertati (Venezia 1644), che C. Schmidl nel suo Dizionario universale dei musicisti contesta sulla scorta di personali ricerche ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Vercelli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Sardegna, fu per qualche tempo lettore nella chiesa di Roma e quindi eletto vescovo di Vercelli nel 345. Per il suo atteggiamento contrario alla politica ariana di Costanzo (v. arianesimo) fu esiliato [...] Chiesa lo venera come martire. Secondo S. Girolamo (De vir. ill., XCVI) avrebbe tradotto in latino i Commentarî ai Salmi di Eusebio di Cesarea; gli è stata anche attribuita la paternità del simbolo atanasiano quicumque (Patrol. graeca, XXVIII, coll ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – VESCOVO DI VERCELLI – EUSEBIO DI CESAREA – CAPPADOCIA – ARIANESIMO

Angelo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] 46. M. Liverani, s.v. Santa Margherita da Cortona. Iconografia, in Bibl. SS., VIII, 1967, pp. 770-773: 772. M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 75. A. Mezzetti, Il sarcofago di S. Margherita nell'omonima chiesa cortonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gilbèrto Porretano

Enciclopedia on line

Gilbèrto Porretano Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli [...] la tradizione platonica di Chartres; è autore anche di alcuni commenti scritturali (Sermones super Canticum canticorum, commenti ai Salmi, alle epistole di s. Paolo, all'Apocalisse). Sono uscite dalla sua scuola le Sententiae divinitatis, importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – AUXERRE – BOEZIO – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbèrto Porretano (2)
Mostra Tutti

LE JEUNE, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

LE JEUNE, Claude Henry Prunières Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] e armoniosa polifonia e per la sottile varietà del ritmo. In versi misurati egli compose anche 150 salmi, che divennero presto popolari. Nella sua vasta produzione troviamo anche salmi a 2, 3, 4, 5 e 7 voci, riuniti sotto il titolo di Dodecacordo (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali