• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] . Andò quindi all'Università di Wittenberg, dove ebbe tra i suoi insegnanti il famoso Paul Schede (Melissus), traduttore in tedesco dei Salmi, e dove iniziò pure lo studio del diritto. Ma nel 1582, per essere più vicino al padre, che aveva deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

omelia

Enciclopedia on line

Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] denominato anche sermonario) che raccoglieva le o. dei Padri della Chiesa, da leggersi nell’ufficio notturno a commento dei salmi o della Sacra Scrittura letta antecedentemente. Le o. non vi comparivano indipendenti una dall’altra, ma in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PADRI DELLA CHIESA – SACRA SCRITTURA – OMILETICA – VANGELO

Racan, Honorat de Bueil marchese di

Enciclopedia on line

Poeta francese (Champarin, Sarthe, 1589 - Parigi 1670); paggio a corte, dopo aver tentato senza successo la carriera militare, si dedicò alla poesia sotto la guida di F. de Malherbe, a cui dedicò un'interessante [...] 1619 e pubblicate nel 1625. D'ispirazione religiosa e di tono oratorio Les sept Psaumes de la pénitence (1631), poema di 600 versi; le Odes sacrées (1651), libere parafrasi dei salmi, le Poésies chrétiennes (1651-60). Accademico di Francia nel 1634. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI – SARTHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racan, Honorat de Bueil marchese di (1)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e librettista, nato a Napoli il 27 marzo 1679, morto il 9 ottobre 1741 a Venezia. Impiegato al Banco della SS. Annunziata, fu incolpato di furto, fuggì dalla sua città natale, e prendendo il nome [...] col Goldoni scrisse il libretto La generosità politica per G. M. Marchi (Venezia, Teatro S. Samuele, 1736). Il B. è inoltre autore di sonetti, rime, e de Li sette Salmi di Davide spiegati secondo i sensi in versi italiani (Venezia 1726). ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ANTONIO VIVALDI – DOMENICO LALLI – LEONARDO LEO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CORALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano genericamente con questo nome i codici liturgici di formato massimo che servivano nelle chiese cattedrali e dei monasteri per l'ufficiatura quotidiana del coro dove erano collocati sopra grandi [...] uso liturgico venivano indicati con nomi diversi; antifonario, graduale, pontificale, salterio, ecc. (v. queste voci). Comunemente i salmi, i versetti, le antifone, ecc. sono scritti in minuscola nera e le rubriche in minuscola rossa, mentre per le ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – MONTECASSINO – ANTIFONARIO – PALEOGRAFIA – PERGAMENA

CONRART, Valentin

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore dell'Académie Française, nato a Parigi nel 1603, morto il 29 settembre 1765. Lasciata la carriera finanziaria a cui il padre l'aveva voluto avviare, incominciò presto a radunare intorno a sé [...] 1643. Poche opere proprie diede alle stampe: qualche epistola in versi, lettere (Lettres familières à Félibien, 1681), salmi, qualche ballata, qualche prefazione: è rimasto celebre il silence prudent di cui Boileau ironicamente gli fece merito. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – OLIVET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONRART, Valentin (1)
Mostra Tutti

TITZ, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

TITZ, Johann Peter Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Liegnitz il 10 gennaio 1619, morto a Danzica il 7 settembre 1689. A Danzica, dove trascorse come professore la maggior parte della sua vita, [...] piccole raccolte di poesie latine, e, in tedesco, numerose poesie di occasione, poesie religiose (in parte parafrasi di salmi), epitalamî assai morigerati, e tre poemetti epici (Lucretia; Leben aus dem Tode oder Grabes Heyrath; Knemons Sendschreiben ... Leggi Tutto

BADIA Prataglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Poppi (Arezzo), situata a 843 m. s. m. e con 939 ab., frequentata stazione climatica estiva; il paese presenta le case sparse in posizione amena fra alberi e cascate d'acqua. La [...] (principio del sec. XI), con alcuni frammenti romani. Bibl.: C. Beni, Guida del Casentino, Firenze 1889; D. P. Ciampelli, Badia Prataglia antica e moderna, Bagno di Romagna 1917; M. Salmi, L'Architettura romanica in Toscana, Milano 1928, p. 32. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNO DI ROMAGNA – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – AREZZO

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] era stabilito nel 1528, gli studi tradizionali nei quali si era dimostrato un allievo più che promettente tanto che già conosceva "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone a mente". Nell'inverno tra il 1540 e il 1541, assieme col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA

TUROLDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUROLDO, Giuseppe Mariangela Maraviglia (in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda. La famiglia [...] la scelta del nome da assumere in religione, David, in riferimento al re biblico secondo la tradizione autore di molti salmi; il secondo nome, Maria, si aggiungeva di consuetudine ai membri dell’Ordine servita. Turoldo emise i voti solenni il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CARLO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUROLDO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali