Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal [...] Patri ha una ricchissima tradizione epigrafica e letteraria. Nel sec. IV era già d'uso generale aggiungerlo alla fine dei salmi che si recitavano. Il Gloria in excelsis Deo, oggi frequente nella liturgia della messa, risale con tutta probabilità al ...
Leggi Tutto
scalappiarsi
Federigo Tollemache
Parasinteto verbale di probabile conio dantesco, esempio di linguaggio teso " in direzione realistica e corposamente espressiva " (Martelli) che vale " uscire dal laccio [...] in cui ci si trova ". L'immagine del laccio o ‛ calappio ' è assai frequente nell'Antico Testamento, specialmente nei Salmi (v. Ps. 123, 7 " laqueus contritus est, et nos liberati sumus "). Probabilmente il si va inteso come soggetto indeterminato ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] di traduttore molto selettiva (Marziale, Catullo, Giovenale e, dalla Bibbia: Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Giobbe, Isaia, Salmi). La stessa dimensione cupamente religiosa, propria dell'interprete di visioni e anatemi antico-testamentari, C ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] del quotidiano L'Osservatore Romano, di cui è direttore emerito. Tra le sue opere: Testi inediti dal commento ai Salmi di Atanasio (1978); Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (2001, trad. spagnola 2005), La donazione di ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa Austria, 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ufficiale dell'esercito imperiale, [...] in 36 libri (40.000 versi alessandrini) Habsburgischer Ottobert (1664). H. diede inoltre una elaborazione allegorizzante dei salmi nei Lust- und Arnzeygarten des königlichen Propheten Davids (1675), e infine i due volumi di Georgica curiosa (1682 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1420; numerosi documenti d'archivio lo ricordano fino al 1503. Quasi tutte le sue opere sono nella Galleria di Perugia e nei dintorni di questa città: gli Uffizî posseggono [...] St. Lothrop, Bartolomeo Caporali, in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; M. Salmi, Eine Madonna von B. C. im Museum zu Budapest, in Der Cicerone, XVI (1924), p. 667. ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] quarant'anni; ma il fatto di Meriba fu certamente uno solo e lasciò un ricordo indelebile nella coscienza della nazione (cfr. Salmo LXXXI, 8; XCV, 8; CVI, 32; Ezechiele, XLVII, 19, ecc.). Tali veri doppioni sono l'argomento più forte per quelli che ...
Leggi Tutto
Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] , tanto che, quando aveva appena quindici anni, gli fu rimproverato di preferire la lettura di Virgilio a quella dei Salmi. Affidato alle cure di Egberto, l'arcivescovo già alunno di Beda, che seguiva nell'insegnamento delle sette arti liberali ...
Leggi Tutto
Rabbino e orientalista. Nato a Brody (Galizia) il 13 ottobre 1876, fu dal 1902 al 1912 insegnante nel Collegio Rabbinico Italiano in Firenze, e dal 1904 libero docente d'ebraico nel R. Istituto di studî [...] talmudica una singolare perizia nella scienza moderna ed eminenti qualità di uomo d'azione. Scrisse un commento in ebraico ai Salmi (1903-04, 2ª ed. 1907-08) e ad Amog (1906), e numerosissimi articoli, studî e memorie di scienza ebraica.
Bibl ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] : Pd XX 49.
Paralipomeni II: 20,12: Mn II VII 8.
Tobia: 3,25: Pd IV 48; 6,16: Pd IV 48.
Ester: 3 e 4: Pg XVII 26-29.
Giobbe: 11,7: Quaestio 77*.
Salmi: 1,3: Mn I I 2*; 2,1-3: Mn II I 1*; 2,1-2: Mn II I 4*; 2,3: Mn II I 5*; 4, 8: Mn I XV 3*; 8, 2: Cv ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...