Scrittore sloveno (Raščica, Carniola, 1508 - Derendingen, Wurttemberg, 1586). Sacerdote, si accostò al luteranesimo e, dopo varie persecuzioni, riparò nel 1565 in Germania. La sua attività ha un'importanza [...] per la nascita della lingua letteraria slovena; da ricordare, oltre alle traduzioni del Nuovo Testamento (1557-77) e dei Salmi di Davide (1566), un'edizione del Catechismo (1550) comprensiva di un Abbecedario. I suoi canti religiosi hanno posto le ...
Leggi Tutto
Rabbino capo dell'ortodossia ebraica in Germania (Amburgo 1808 - Francoforte sul Meno 1888). Si oppose alle tendenze riformistiche in seno al giudaismo, che doveva secondo lui restare nella sua forma tradizionale. [...] Nel senso di questa neortodossia ebraica scrisse Über Judentum (1836); lasciò una traduzione commentata del Pentateuco e dei Salmi. Fondò e diresse dal 1855 il periodico Jeschurun. ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] si laureò in lettere nell'università fiorentina (1931), discutendo una tesi in storia dell'arte con M. Salmi sulle ceramiche faentine del Quattro e Cinquecento. Dopo un breve periodo di attività come organista e critico musicale, insegnò Storia della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] nozze fra Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel 1469; un Corale (Reggio Emilia, Bibl. com., Cor. 17 A 144). che secondo Fava (in Salmi, 1932, p. 188) o è assai vicino al C. o è addirittura suo, e la pagina di un altro Corale (Milano, coll. U ...
Leggi Tutto
Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc. Soprattutto ai madrigali è legata la sua gloria: in essi egli esprime con singolare finezza gli spiriti musicali delle generazioni ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1762 - ivi 1814). Studiò a Coimbra, si recò in Francia e in Italia; a Roma prese gli ordini sacerdotali. Tornò in Brasile con la famiglia reale portoghese durante l'invasione [...] francese del Portogallo. Scrisse liriche di prevalente ispirazione filosofica e religiosa; tradusse il Tasso e i Salmi di David. ...
Leggi Tutto
Musicista (Perugia 1570 circa - Roma 1638). Studiò con G. Bernardino Nanino; fu maestro di cappella a Roma, in S. Maria Maggiore, S. Luigi de' Francesi, e nella Cappella Giulia; autorevole esponente della [...] scuola romana di musica sacra, fu influenzato in partic. dallo stile di G. P. da Palestrina. Compose messe, mottetti, salmi, ecc. ...
Leggi Tutto
gene-editing
(gene editing), loc. s.le m. inv. Modificazione delle carattestiche genetiche.
• l’ultima innovazione si chiama «gene editing» consiste nello sviluppo di enzimi con l’ingegneria genetica [...] capaci di riconoscere le sequenze alterate del fattore VIII, tagliarle e sostituirle con la sequenza sana. (Maria Paola Salmi, Repubblica, 15 aprile 2014, p. 39, R2 Salute) • L’ultima frontiera ora è il gene editing: l’inserimento, la sostituzione o ...
Leggi Tutto
Ebraista. Nacque a Cuneo l'11 gennaio 1805, fu insegnante nel Collegio Colonna e Finzi di Torino (1823-29) e poi professore di Talmūd e riti nel collegio rabbinico di Padova dal 1829 fino alla sua morte, [...] avvenuta il 9 luglio 1871. Tradusse in italiano i Salmi (Vienna 1845) e li commentò (solo il primo fasc. delle note fu pubblicato, Padova 1854); tradusse pure in italiano le preghiere ebraiche di rito tedesco (Vienna 1846, Livorno 1905); scrisse ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Musicista, nato a Mendorf (Baviera) il 14 giugno 1763, morto a Bergamo il 2 dicembre 1845. Iniziò i suoi studî al seminario d'Ingolstadt, portandoli poi a compimento a Venezia sotto [...] la guida di F. G. Bertoni. A Venezia compose molta musica sacra e religiosa (messe, salmi, oratorî, ecc.). Dal 1794 in poi, dopo il grande plauso ottenuto con l'opera Saffo, si dedicò alla musica teatrale, componendo più di 70 opere. Nel 1802 fu ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...