Salmanassar
Nome di cinque re assiri.
S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] piano celebrativo si segnalano le numerose redazioni degli Annali e la decorazione dell’obelisco nero e delle porte di Balawat.
S. IV (782-773) regnò nel periodo di devoluzione del potere ai grandi funzionari come Shamshi-ilu e Bel-Kharran-beli-usur ...
Leggi Tutto
1. Forma latina del nome del decimo re dello stato d'Israele (circa 842-815 a. C.), fondatore di una propria dinastia (II-IV Re 9-10). Salì al trono per un moto rivoluzionario, ispirato dal profeta Eliseo [...] i sacerdoti del dio Baal e ne demolì il santuario. In politica estera, tuttavia, dovette piegarsi alla potenza assira, e l'"obelisco nero" del re Salmanassar III lo mostra prostrato ai suoi piedi. 2. Profeta vissuto in Israele al tempo del re Baasa. ...
Leggi Tutto
Shamshi-Adad
Nome di cinque re assiri.
S.-A. I (1812-1780 a.C.), di origine tribale amorrea, regnò su gran parte dell’Alta Mesopotamia, dalla sua capitale Shubat-Enlil (Tell Leylan), delegando il potere [...] reale assira, ma non se ne ha notizia alcuna.
Il regno di S.-A. IV (1053-1050 a.C.), figlio del grande Tiglat-pileser I, coincide con un S.-A. V (823-811 a.C.), figlio di Salmanassar III, salì al trono domando una rivolta. Compì diverse spedizioni ...
Leggi Tutto