Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
trono, fondarono i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, situata verso nord-est ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
trono, fondarono i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, situata verso nord-est ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sia i passaggi interni dei grandi palazzi, come a Forte Salmanassar. L'uso della volta è documentato a Babilonia sia nei e Mersin XVI. Alla fine del Calcolitico, alla metà del IV millennio, mura anulari circondano molti centri del Levante, come Jawa ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] (1305-1274), che ne ampliò i confini verso N; il figlio Salmanassar I (1273-44), trasportò la capitale da Assur a Kalkhu in migliore nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna.
Religione
La religione assira è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il celebre Obelisco Nero), l'eccezionale complesso di Forte Salmanassar, ossia l'ekal-mašarti o arsenale, situato presso l âge du Bronze, Paris 1982; D.L. Stein, s.v. Nuzi, in ANE, IV, pp. 171-75; B. Lion, Les archives privées d'Arrapha et de Nuzi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] .C.). L'opera di ricostruzione intrapresa dal figlio e successore Salmanassar III (IX sec. a.C.), soprattutto ad Assur, è di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM I. Nella fase finale del BM e all'inizio del BT ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 800/750 a.C.; il III dall'800/750 circa al 550 a.C.; il IV dal 550 al 300 a.C.
L'età del Ferro rappresenta uno dei periodi più 836 a.C. in un'iscrizione del sovrano neoassiro Salmanassar III, avrebbero occupato l'Iran centrale, specialmente la regione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel corso del IV millennio a.C. ebbe profonde ripercussioni sullo sviluppo dell'allevamento, Elefanti sono attestati sia figurativamente (Obelisco Nero di Salmanassar III, 858-824 a.C., trovato a Nimrud ...
Leggi Tutto