• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [479]
Letteratura [75]
Biografie [198]
Storia [75]
Arti visive [36]
Archeologia [28]
Religioni [22]
Diritto [21]
Lingua [19]
Diritto civile [16]
Strumenti del sapere [14]

Bandini, Sallustio Antonio

Enciclopedia on line

Sacerdote, agricoltore, letterato (Siena 1677 - ivi 1760), autore, fra l'altro, di un famoso Discorso su la Maremma di Siena (scritto probab. nel 1737, pubbl. postumo, 1775) nel quale sosteneva la libertà del commercio e dell'industria e l'imposta unica sulla terra con ricchezza di argomentazioni non soltanto economiche ma soprattutto umane, particolarmente in rapporto all'amara vita dei maremmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI

Esuperànzio, Giulio

Enciclopedia on line

Tardo epitomatore latino (4º-5º sec. d. C.) delle Historiae di Sallustio; da lui dipende anche per la lingua, nello scarno trattato sulla guerra civile di Mario, assai utile per la ricostruzione dell'opera [...] di Sallustio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – LATINO

Aspro, Emilio

Enciclopedia on line

Grammatico latino (2º sec. d. C.), autore di commenti a Terenzio, Sallustio e Virgilio, fatti con buon senso critico, ricchi di note linguistiche ed esplicative, molto usati dai commentatori e interpreti [...] posteriori. Forse non è da identificare con questo l'A. a cui sono attribuite le Quaestiones Vergilianae grammaticae, anch'esse perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – VIRGILIO – LATINO – ASPER

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] annoverata al tempo tra le più importanti della città. Della sua giovinezza e della sua educazione non sappiamo nulla o quasi; pare certo soltanto che la vocazione alle lettere arrivasse in età matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zenòbio

Enciclopedia on line

Sofista del tempo di Adriano (n. 117 - m. 138 d. C.). Insegnò a Roma e tradusse in greco le storie di Sallustio. Di suo ci è giunta una raccolta di proverbî (epitome da Didimo e Lucilio di Tarso), che, [...] disposta originariamente per autori, fu nel Medioevo ordinata alfabeticamente e unita ad altre raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – MEDIOEVO – SOFISTA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòbio (1)
Mostra Tutti

Ramorino, Felice

Enciclopedia on line

Ramorino, Felice Filologo (Mondovì 1852 - Firenze 1929), prof. di letteratura latina nelle univ. di Palermo, Pavia, Firenze e Milano. Diede buoni commenti di Cesare e di Sallustio; si occupò di stilistica latina; compose [...] un manuale di Letteratura romana e uno di Mitologia classica. Negli ultimi anni si occupò anche di letteratura latina cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SALLUSTIO – MONDOVÌ – FIRENZE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramorino, Felice (1)
Mostra Tutti

Ferréti, Ferreto de'

Enciclopedia on line

Letterato e notaio (Vicenza 1297 circa - ivi 1337). Insieme ad A. Mussato è un insigne rappresentante del primo umanesimo veneto. Compose una Historia, nella quale, abbandonando gli schemi cronachistici [...] medievali e modellando lo stile su Sallustio e Livio, tratta degli avvenimenti d'Italia dal 1250 al 1318. Scrisse anche un poema De Scaligerorum origine in 4 libri (1328-1329; un 5º è di dubbia attribuzione), dedicato a Cangrande, e altre poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – UMANESIMO – SALLUSTIO – INFERNO – ITALIA

invettiva

Enciclopedia on line

Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di rimprovero, contro persone o cose. Come scrittura polemica, l’i. è già nota all’antichità classica; celebri le due orazioni contenute [...] in alcuni codici sallustiani, l’una contro Cicerone, attribuita a Sallustio e forse autentica, l’altra contro Sallustio, attribuita a Cicerone e comunemente ritenuta un falso di scuola (il titolo di invectiva per l’una e per l’altra orazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – EUROPA CENTRALE – SALLUSTIO – CICERONE

Carbóne, Ludovico

Enciclopedia on line

Umanista (Ferrara o Cremona 1430 - ivi 1485), scolaro di Teodoro Gaza, prof. dal 1456 nello studio di Ferrara, fu a Bologna nel 1465-66. Scrisse in latino versi d'amore, orazioni, sette dialoghi. In volgare [...] lasciò una traduzione di Sallustio e una raccolta di Facezie (tra il 1466 e il 1471). Gli scritti del C., di scarso valore letterario, furono lodati dai contemporanei ma pressoché dimenticati dai posteri; restarono in grandissima parte inediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO GAZA – SALLUSTIO – UMANISTA – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbóne, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica...
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali