• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [198]
Storia [75]
Letteratura [75]
Arti visive [36]
Archeologia [28]
Religioni [22]
Diritto [21]
Lingua [19]
Diritto civile [16]
Strumenti del sapere [14]

TARUGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Domenico Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni. Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] suoi membri più illustri vantava il cardinale oratoriano Francesco Maria (v. la voce in questo Dizionario); l’arcivescovo di Pisa Sallustio, amico di Carlo Borromeo; l’abate Bernardino, che di Borromeo fu vicario civile e maestro di camera; il beato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – RANUCCIO II FARNESE

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] complesso di costruzioni (portici, ninfei, tempietti ecc.), collegati da viali con pergolati e boschetti (g. di Lucullo e di Sallustio). Altra forma di g. era lo xystus, complesso di viali e aiuole racchiuso in uno spazio limitato. Durante l’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

TRALICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALICCIO Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] come dimostrano le numerose raffigurazioni pittoriche di tralicci nelle case di Pompei (casa di Livia, di Sallustio, ecc.). Come nella pittura romana, la rappresentazione dei tralicci è frequente nelle raffigurazioni pittoriche del Rinascimento ... Leggi Tutto

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] Il suo nome, benché appaia in epigrafi, è sempre abbreviato, onde la forma Eburum o Eburi è di ricostruzione. Ricordata da Sallustio per la rivolta di Spartaco, fu municipio e appartenne alla tribù Fabia, (Corp. Inscr. Lat., X, 451); ma tombe del sec ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

CETEGO, Gaio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patrizio romano. Già nei suoi primi anni, in Spagna, aveva partecipato a un attentato contro il suo generale Q. Metello Pio (prima del 71 a. C.). Ingolfatosi nei debiti, prese parte, pare, già alla prima [...] che gli arrestati fossero giustiziati. La notte del 5 dicembre 63, C. fu condotto nel carcere Tulliano e ucciso. Fonti: Sallustio, De con. Cat.; Cicerone, Catilinariae. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1278; W. Drumann e P ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – SALLUSTIO – CICERONE – PRETORE – LIPSIA

CORRUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] dalle fonti antiche, richiami alla c. delle acque, o dell’aria o dei metalli: nel Bellum Iugurthinum di Sallustio viene utilizzata l’espressione «pabulum et aquarum fontes corrumpere». E quando Seneca e Tacito parlano di corruptissima respublica si ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRUZIONE (6)
Mostra Tutti

GREGORIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Tours Francesco Cognasso Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, [...] che accorrevano al santuario di S. Martino. Aveva invece scarsa cultura classica, limitata a Virgilio e a un po' di Sallustio; né gli mancava la coscienza delle proprie deficienze, ché anzi egli stesso a più riprese parla della sua ignoranza e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Tours (2)
Mostra Tutti

BARCLAY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, erudito ed ecclesiastico inglese, probabilmente di origine scozzese. Fu educato in Inghilterra, viaggiò nel continente, ed entrò in un collegio di preti secolari nel Devonshire. Più tardi passò [...] quadri dei costumi e della vita contemporanea. Notevoli tra le sue opere sono anche una traduzione del Bellum Ingurthinum di Sallustio, e un Introductory to write and to pronounce Frenche e The Myrrour of Good Maners. Bibl.: Ship of Fools, ed ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BENEDETTINI – FRANCESCANI – CANTERBURY

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] caratteri romani, tardi e raramente il corsivo: la prima stampa con questo carattere è il Sallustio latino in ottavo del 1523, lo stesso anno seguirono Cicerone, Sallustio (in volgare), Giovenale, poi un titolo nel 1524 e uno nel 1525. Il greco è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] . Invece nel mondo latino la maturazione di un metodo storico scientifico fu ostacolata da condizionamenti morali e politici; per Sallustio l’impe­gno dello storico equivalse a quello del retore (alla missione di divulgare una storia magistra vitae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica...
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali