• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [198]
Storia [75]
Letteratura [75]
Arti visive [36]
Archeologia [28]
Religioni [22]
Diritto [21]
Lingua [19]
Diritto civile [16]
Strumenti del sapere [14]

PROBO, M. Valerio

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus) Gino Funaioli Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] e Orazio; certa si può dire anche l'edizione di Terenzio e di Persio; congetture furono fatte altresì per Plauto e Sallustio. In questa attività, che gli è caratteristica, P. si valse dei segni critici e dei metodi della filologia alessandrina ... Leggi Tutto

SUIGO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIGO, Iacopo (Iacobinus) Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] circa 30 volumi, il più tardo datato 1499, opere di giurisprudenza e classici, come le Satyrae di Giovenale e Opera di Sallustio e il La arte de arithmetica.. cõpendiõ de lo abaco di F. Pellos, in dialetto nizzardo (1492). Bibl.: G. Deabate, J ... Leggi Tutto

FIVIZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FIVIZZANO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Tammaro DE MARINIS Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] stesso anno il De Officiis di Cicerone (British Museum); verso il 1473 le Satire di Giovenale (un esemplare a Firenze, Bibl. Laurenziana), nel 1474 Sallustio, forse il più raro di tutti e di cui si conserva un esemplare a Oxford nella Bodleiana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVIZZANO (1)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] B. dedicò a Louis de Rochechouart una Oratioin laudibus Gymnasii Parisiorum e rivide per le stampe una nuova edizione del Sallustio già edita da Uffich Gering nel 1470. Sebbene nel 1477 fosse stato richiamato dalle autorità dell'università di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

Vita di Castruccio Castracani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita di Castruccio Castracani Alessandro Montevecchi L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] » è dovuta alla conoscenza del campo, mentre il nemico si inganna credendosi superiore. La tecnica militare corrisponde a fonti classiche (Sallustio, Bellum Iugurthinum xxxviii 1-4, o Livio XXVIII xiv), riprese nell’Arte della guerra (IV 26-30), e lo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ASBURGO – CARLO DUCA DI CALABRIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita di Castruccio Castracani (4)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] purismo letterario, era stata promossa dal marchese B. Puoti: insieme con questo curò la pubblicazione delle opere di Sallustio, con il marchese di Montrone diede alle stampe un Poema della Passione,allora attribuito al Boccaccio. Non limitando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Clàudio Pulcro, Appio

Enciclopedia on line

1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] Pulcro, il tribuno della plebe del 58 a. C.; console nel 54 a. C., proconsole nel 53 in Cilicia fu accusato da Cicerone come sfruttatore; censore nel 50 radiò dal senato Sallustio. Pompeiano, morì in Eubea (48) prima della battaglia di Farsalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CLODIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE – TIBERIO GRACCO – ANTIOCO III

LENTULO Sura, Publio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO Sura, Publio (P. Cornelius Lentulus Sura) Giuseppe CARDINALI Questore nell'81 a. C., già a tempo di Silla aveva acquistato un certo nome come oratore; pretore nel 75, ebbe la presidenza del tribunale [...] d'impudenza pronunciato sul suo conto da Cicerone, trovi riscontro in quello di socordia e di ignavia, che ne fece, secondo Sallustio, Catilina. Bibl.: P. Willems, Le sénat de la république romaine, I, 1887, p. 447; W. Drumann, Gesch. Roms in seinem ... Leggi Tutto

La crisi della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della repubblica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] constatato come all’interno della nobilitas i contrasti riguardino i metodi di lotta piuttosto che gli scopi e, partendo da Sallustio (e da Mommsen), hanno biasimato i riformatori per aver perseguito mire personali senza uscire dal sistema o per aver ... Leggi Tutto

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] "Patavii" o "In Padoa", presente in tre edizioni tutte datate 1563 (l'Oratio di M. Roxas, il De coniuratione Catilinae di Sallustio e degli Avisi). Il 1° apr. 1571 il G. fu sorteggiato a far parte dell'arte dei librari e stampatori, rivestendovi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica...
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali