• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [198]
Storia [75]
Letteratura [75]
Arti visive [36]
Archeologia [28]
Religioni [22]
Diritto [21]
Lingua [19]
Diritto civile [16]
Strumenti del sapere [14]

ATEIO Pretestato Lucio

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamò da sé Philologus, pare sull'esempio di Eratostene di Cirene, e fu di svariata dottrina letteraria, ragguardevolissimo fra i grammatici dell'ultimo periodo repubblicano. Nato ad Atene, dovette [...] , tenne scuola con larga fortuna, e istruì molti delle migliori famiglie. Ebbe intimità di relazioni letterarie con Sallustio e Asinio Pollione, e aiutò entrambi, con indicazioni o suggerimenti scritti, nella composizione delle loro opere storiche ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – SCIENZA FILOLOGICA – ASINIO POLLIONE – AURELIO OPILLO – VERRIO FLACCO

PACHEL, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHEL, Leonardo Tammaro De Marinis Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] col socio Scinzenzeler, fra cui il Filocolo di Boccaccio (1478), Virgilio (1481), le Facezie del Poggio (1481), Sallustio e Guerin Meschino (1482); circa 70 da solo, principalmente opere giuridiche e classici come Svetonio, Cicerone, Giustino ... Leggi Tutto

Zocchi, Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zocchi, Cesare Camillo Semenzato Scultore e medaglista (Firenze 1851 - Torino 1922), allievo del cugino Emilio, studiò all'Accademia Fiorentina. A sedici anni vinse il concorso per una pensione a Roma, [...] (1883); eseguì, tra le molte altre, alcune statue per la facciata del duomo di Firenze; e vari monumenti, tra cui quelli di Sallustio all'Aquila (1895), di D. a Trento (1896), di Garibaldi a Napoli (1904). Il monumento a D. a Trento è comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO BUFALINI – TROVATORE – SALLUSTIO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zocchi, Cesare (1)
Mostra Tutti

SARROCCHI, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SARROCCHI, Tito Anna Maria Ciaranfi Scultore, nato il 10 gennaio 1824 a Siena, ivi morto il 30 luglio 1900. Dopo inizî dilettantistici, entrò giovanissimo nella bottega dell'intagliatore Manetti, scultore [...] originale e ardita; nell'Ezechiele mosse un' ispirata figura biblica. Di un genere diverso, è assai bello il monumento a Sallustio Bandini: in esso il S. seppe presentare con grande sicurezza l'immagine bonaria e pensosa del sacerdote. Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti

COTTA, Gaio Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tra i personaggi romani di questo nome è da ricordare C. Aurelius M. f. Cotta, nato nel 120 e nipote di Rutilio Rufo, che difese nel 90 in un processo de repetundis. Amico di Druso, fu accusato nel 90 [...] da Silla, e una sui giudizî privati. Un suo discorso al popolo nello stesso anno era riferito nelle Historiae di Sallustio (Sallustii hist. reliq., ed. Maurenbrecher, II, p. 77). Proconsole in Gallia, morì prima di celebrare il trionfo, che pare non ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – STOCCARDA – SALLUSTIO – CICERONE – ORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] l’età adulta: al primogenito Filippo (nato nel 1654), chiamato a perpetuare la discendenza con una Isabella di Sallustio Forteguerri e ad accrescere il patrimonio (compito che si apprestò a svolgere diligentemente, allargando la tenuta di Monte Po ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Carlo Alfredo Serrai Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . Dal 1859 al 1864 aveva lavorato a Milano al giornale La Perseveranza, e a Milano nel 1864 aveva pubblicato la traduzione da Sallustio La guerra di Giugurta e La congiura di Catilina che gli era valsa la nomina a professore di greco e latino nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA – ANGELO POLIZIANO

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] da una più fitta corrispondenza, e sei lettere inviate da B. Ricci, alcune delle quali disquisiscono su luoghi di Cicerone, Sallustio e Catullo, più una settima, datata 1539, che è il trattatello De Consilio principis. Non si può trascurare che parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] convengono nel riconoscere in questa la Zama regia, ad onta anche che la sua giacitura non si accordi precisamente con quanto Sallustio dice della Zama di Giugurta e nemmeno con i dati della Tabula Peutingeriana. Un'iscrizione con la menzione di una ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] il I sec. a.C. Più difficile stabilire la fondazione della città, visto lo stato lacunoso della documentazione; seguendo la tradizione di Sallustio si può proporre come ipotesi la data del VI-V sec. a.C. Thapsus. - Il sito è collocato sulla punta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica...
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali