• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] saliva al trono nel 1223 col nome di Luigi VIII. Alla morte del marito, nel 1226, Bianca, da lui designata reggente e tutrice del figliolo Luigi IX (San Luigi), si trovò di fronte la coalizione dei feudatarî, che mal sopportavano la reggenza, nuova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris) Agostino Palmerini Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] l'atresia congenita del dotto di Wharthon a cui segue la formazione di un tumore cistico per ritenzione di saliva. Protetta dall'arco mandibolare, la sottomascellare raramente è raggiunta da azioni traumatiche e le lesioni che ne derivano, comprese ... Leggi Tutto

ranula

Dizionario di Medicina (2010)

ranula Formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale, situata in uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella). Ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore [...] bluastro, contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso, filante, in cui non è reperibile la ptialina e che pertanto è diverso dalla saliva. La cura consiste nell’asportazione della sacca insieme alla ghiandola sottolinguale corrispondente. ... Leggi Tutto

linforeticulosi benigna da inoculazione

Dizionario di Medicina (2010)

linforeticulosi benigna da inoculazione Sindrome a eziologia varia, anche se molto spesso l’agente causale è una clamidia. L’agente causale può penetrare nell’organismo in seguito a graffi, morsi o anche [...] semplice contatto con gatti (onde la denominazione di malattia da graffio di gatto) oppure a punture con oggetti infettati da saliva o escrementi di tali animali. Si manifesta con l’ingrossamento e l’infiammazione - con o senza suppurazione - di una ... Leggi Tutto

grooming

Enciclopedia on line

In etologia, il comportamento di cura delle superfici del corpo: può essere effettuato da un animale sul proprio corpo (autogrooming) o su quello di un altro individuo della stessa specie (allogrooming). [...] . segna il passaggio tra stato di attività e di quiescenza; in alcuni animali, per es. nei Roditori, passare della saliva sulla pelliccia ha un ruolo nella termoregolazione. Nel secondo caso, il g. rafforza i legami sociali e contribuisce a mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ETOLOGIA – RODITORI

STILITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STILITI . Nome dato, dapprima forse come semplice soprannome individuale, a una categoria di asceti cristiani, che per spingere al massimo le mortificazioni si rassegnavano a vivere in cima a un pilastro [...] (gr. στῦλος). Nell'antichità pagana, esisteva a Ierapoli una colonna su cui, in due epoche dell'anno, un uomo saliva per stare, durante una settimana, in più stretta relazione con la divinità. Nel cristianesimo, questa pratica durissima e singolare è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILITI (1)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] al giorno. Di questa, il 25% è secreto dalla parotide, il 70% dalle sottomandibolari e il 5% dalle sottolinguali. La saliva sierosa, che contiene oltre il 99% di acqua, umidifica la bocca e le labbra, rendendole scorrevoli per la produzione della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

ricadere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricadere [pass. remoto III plur. ricaddor, con -or(o) da -orono: cfr. Castellani, Nuovi Testi 155-156)] Domenico Consoli Indica il cadere di un oggetto che prima è stato lanciato in alto o comunque [...] si è mosso dal basso verso l'alto: così in Pd XXX 30 la nuvola di fiori entro cui appare Beatrice saliva dalle mani angeliche e ricadeva in giù dentro e di fori; in If X 72 Cavalcante Cavalcanti, ‛ sorto ' dal sepolcro, poi di sùbito drizzato... ... Leggi Tutto

BOË, François de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato circa il 1614 in Hanau; morto il 14 settembre 1672 ad Amsterdam. Laureatosi a Basilea, esercitò la medicina a Hanau, Parigi, Leida, dove fu alcun tempo lettore in quell'università, e finalmente [...] ad Amsterdam. Nel suo insegnamento clinico diede grande importanza alla fisiologia umorale, specialmente al cosiddetto triumvirato della saliva, del succo pancreatico e della bile: i fatti fondamentali che si svolgono nell'organismo sono analoghi ai ... Leggi Tutto
TAGS: IATROCHIMICA – FISIOLOGIA – AMSTERDAM – BASILEA – PARIGI

FORMICHIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater) Oscar De [...] sdentati, insettivori, con testa allungata, muso tubulare, bocca strettissima, lingua molto estroflettibile e abbondantemente spalmata di saliva viscida, occhi e orecchi piccoli, dito terzo della mano singolarmente robusto e munito di grande unghia ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPES DIDACTYLUS – VERMILINGUI – ARGENTINA – XENARTRI – TAMANDUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHIERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali