L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] costruite con mattoni crudi e blocchi di pietra ed erano interrotte da poche aperture sul lato della Gezira, ma a nord si saliva in città anche dal fiume. Mentre la porta ovest e la porta sud servivano direttamente l'abitato, le più importanti, la ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] (25) E tirò fuori le monete avute in regalo da Mangiafoco (Collodi 1981: 67)
(26) Dopo la piazza, la strada saliva superava un costone, e ridiscendeva in un’altra minuscola piazzetta, circondata di case basse (Levi 1987: 47)
Eventuali pronomi clitici ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Hartwich e Mario Salvadori, la Croda del Valico; per culminare, il 26-27 agosto, con Fabjan, nelle due nuove vie, una in salita e l'altra in discesa, sulla parete nord delle Tre Sorelle, che fu la prima scalata italiana di sesto grado, e raccolse la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] marito in merito all’attribuzione di alcune cariche dello Stato (Da Mosto, 1977, pp. 444 s.).
Silvestro Valier, di malferma salute, morì il 7 luglio 1700 e, oltre a lasciare ingenti somme di denaro per istituti pii, poveri, chiese, monasteri, parenti ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] I. Gli affreschi del palazzo di Alessandro costituiscono l'ultima grande opera del Della Giacoma.
Nel 1796, morta Caterina la Grande, saliva al trono suo figlio Paolo I, che odiava il ricordo della madre e tutto ciò che era a lei legato. Da allora ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] sterili (operaie) in forme diverse e con i materiali più vari: nelle vespe una poltiglia legnosa impastata con la saliva; cera (secreta da ghiandole speciali) nelle api; seta o foglie cucite con seta, in alcune formiche orientali; solidi impasti ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] ben noti i suoi esperimenti sulla salivazione dei cani, nel corso dei quali gli animali apprendevano a rispondere, emettendo saliva, anche in assenza del cibo (S specifico), alla comparsa di un ''segnale'' acustico, luminoso, tattile (S neutro), che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] specie, il Fu-kien della prima e il Kwang-tung di entrambe le specie.
I mari della Cina (in cin. hai "mare") sono meno salati e meno profondi del Pacifico; l'altezza delle maree, appena sensibile nel golfo del Chih-li e a Hong-kong (circa 2 m.), sale ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] la paurosa situazione sorta dalla crisi economica e finanziaria del 1889-1893, e rimediare al disavanzo del bilancio che saliva alla notevole cifra di 155 milioni. Le misure da lui proposte in un primo tempo suscitarono un'opposizione così ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] col figlio maggiore di Ludovico il Bavaro. Si fece allora più violento l'urto fra i Lussemburgo ed il Wittelsbach. Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel Pietro di Rosiers, ch'era già stato fra i suoi maestri e che, nell'urto con ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...