vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] con i denti incisivi aguzzi e taglienti lambiscono il sangue che è mantenuto fluido grazie alle sostanze anticoagulanti contenute nella saliva. Sebbene le quantità di sangue ingerite da un individuo non siano tali da provocare danni all’ospite, i v ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] le femmine avevano una maggioranza del 7%. Grazie all'immigrazione tuttavia l'aumento totale della popolazione nel 1958 saliva a 204.147 persone. Gli arrivi salirono a 230.264 persone, contro 164.898 partenze, con un bilancio netto di 65.366 persone ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ; di quasi 105 e tre quarti al 1920 (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto, i tredici stati originarî erano saliti a 17 nel 1802, a 24 nel 1821, a 31 nel 1850, a 48 nel 1920 (oltre ancora a due territorî e al distretto federale di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] lo stesso 1929, furono: tra i prodotti animali il bestiame vivo (7 milioni di pesos), le pelli (6) e il pesce fresco e salato (2,6); fra i prodotti vegetali, il caffè (32 milioni), l'henequén (32), il cotone (15), il chicle, che serve per la gomma ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] a quali fluidi è legato il rischio di contagio (Altman 2014).
C’è poi un problema di fondo: ogni nuova minaccia alla salute è accompagnata da incertezze che riguardano in particolare la comprensione di che cos’è la malattia e di quali sono i rischi ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] 117,0 milioni) sia a quella del 1956 (115,2 milioni), si aveva un aumento per quella di g. e di ferroleghe che saliva a 70,8 milioni di t contro 67,8 milioni nel 1956.
Complessivamente la produzione mondiale raggiungeva 205 milioni di t nel 1957. Fra ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] . Una nuova conferenza a Stoccarda nel febbraio del 1825 fallì a sua volta tra i sospetti e le accuse reciproche.
Nel 1826 saliva al trono di Baviera re Luigi: sembrò giunto il momento per gli stati della "Germania pura" di formare un fronte comune ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] s'ammette l'esistenza di quattro sapori fondamentali o elementari che sono il dolce, l'amaro, l'acido e il salato. Questi sapori hanno qualità ben note e rapporti chiaramente definiti con le proprietà chimiche delle sostanze che li producono. Queste ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] internazionale, fu formato un governo di unità nazionale guidato dal primo ministro M. das Neves de Souza. Mentre saliva nuovamente la tensione tra presidenza e governo, il cui primo ministro fu ripetutamente accusato da de Menezes di appropriazione ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] occorre educare gli sportivi di tutti i livelli per riavvicinarli ai sani principî dello sport. Al danno diretto sulla salute, il doping associa la perdita della vera essenza della cultura sportiva, che è la sana attività fisica e la determinazione ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...