Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] orti e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi, con notevole allevamento di bestiame. La popolazione, di 19.533 ab. nel 1881, saliva a 22.996 nel 1901, a 25.209 nel 1921 (dei quali solo 8679 nel centro capoluogo, gli altri distribuiti in una trentina ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] inglese delle numerose comunicazioni di Leeuwenhoek. Queste comprendevano la descrizione di microbi isolati dai materiali più diversi (saliva, aceto, foglie, suolo, ecc.) ma anche degli spermatozoi, dei globuli rossi del sangue, di semi, di embrioni ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] organici), la quale viene spinta verso il cavo orale e quivi per la differenza di temperatura viene condensata, passa nella saliva, data la sua grande solubilità, e così viene assorbita. Si consiglia pertanto per mitigare l'intossicazione l'uso dei ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] sanguigna non si modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di secernere; diminuiscono la saliva, le lacrime, le secrezioni bronchiale, gastrica e sudorifera. Per questo l'atropina è usata contro i sudori notturni ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] reso la contea uno dei soggiorni preferiti dai Londinesi, determinando un rapidissimo incremento della popolazione che dai 268.233 ab. del 1801 saliva in un secolo a 675.774 ab. (1901), e superava il milione nel censimento del 1931 (1.180.878), con l ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] (acullico) sono tenuti continuamente in bocca e masticati lentamente, in modo da spremerne i principî attivi dissolvendoli nella saliva, che lentamente si deglutisce, mentre alla fine, dopo molto tempo, si sputa il residuo fibroso dello scheletro ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] uova che vengono espulse con le feci nell’ambiente, in attesa che un ospite intermedio (mucca, uomo) le ingerisca. Anche la saliva o il pelo del cane possono essere fonte di contaminazione. Nello stomaco dell’uomo le uova si trasformano in larve, che ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] impasto del pane, dai sarti per umettare il filo da inserire nell'ago e così via. Il valore magico e sacrale della saliva è del resto documentato nelle mitologie e cosmogonie di molte civiltà del mondo mediterraneo. Il soffio e l'alito hanno un posto ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e alla clinica medica, meritano un cenno particolare lo studio del potere amilolitico della saliva e del siero di sangue (Il potere amilolitico della saliva e del siero in condizioni normali e patologiche, in La Clinica medica italiana, LXVI ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove Carlo d’Asburgo, nipote di Massimiliano, saliva al trono dopo la morte di Ferdinando. Avendo Rorario dato prova di grande abilità e destrezza, l’imperatore lo incaricò ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...