• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

parasimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpatico, sistema Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] è l’azione parasimpatica sull’apparato digerente: nella cavità orale, il sistema p. stimola la secrezione della saliva, in questo caso in collaborazione e non in antagonismo con il sistema ortosimpatico, modulando la composizione salivare; il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RECETTORI NICOTINICI – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] di ogni tempo. In due anni ripeté le vie di salita più impegnative dell'epoca, quelle aperte da Preuss, Piaz, scalata più impegnativa, sebbene egli assegnasse tale etichetta alla salita della parete Ovest della Cima Grande di Lavaredo (18 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] bianca) come nei varî casi di medicina popolare, di riti apotropaici, ecc.; ma anche in danno altrui (magia nera) contro la salute, le sostanze, la vita di un nemico o dei suoi parenti, mediante procedimenti diversi, con uso di formule e gesti di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] dei capillari. Ciò è provato dal seguente esperimento: la stimolazione della chorda timpani produce maggiore secrezione di saliva, e aumenta moltissimo il deflusso di linfa dalla ghiandola sottomascellare. Il fenomeno è accompagnato da una forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Andrew Leonardo Vitetti Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] restò che pochi mesi. Pugnace e intollerante e non potendo quasi parlare perché, come lasciò detto Jefferson, la rabbia gli saliva alla gola, le assemblee legislative non facevano per lui. Tornò dunque nel Tennessee e fu nominato (1797) giudice della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE NAPOLEONICHE – NUOVA INGHILTERRA – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Andrew (2)
Mostra Tutti

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] " è stata descritta una "carie sperimentale" che si ottiene sottoponendo denti sani all'azione di una miscela di saliva e pane; dopo alcune settimane la decalcificazione dei tessuti duri interviene ed i germi penetrano nei canalicoli dentinali. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

GLICEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue") S. L. P. Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] succo intestinale, il lattosio dalle pareti dell'intestino (M. H. Fischer e Niebel). L'amido viene scisso dalla saliva e dal succo pancreatico, il glicogeno viene idrolizzato dal succo pancreatico. Lo zucchero assorbito attraverso la parete del tenue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICEMIA (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] spinse il giovane Carlo a riavvicinarsi ad essa. Sennonché nel 1516, in seguito alla morte di Ferdinando d'Aragona, Carlo saliva sul trono di Spagna, e venne indotto a seguire una politica dinastica, alla quale lo Chièvres finì con l'associarsi: ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] 6005). La larghezza della via variava da m. 7,20 in pianura a m. 3,60 in montagna, sul passo di S. Vito, ove saliva fino a m. 971 s. m.; la pavimentazione era a grossi poligoni di calcare con crepidini di blocchi squadrati di cm. 90 di larghezza. Una ... Leggi Tutto

MECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni) Athos Goidanich Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] è caratterizzato da una curiosa abitudine: il maschio (dotato di sviluppato apparato salivare) emette dalla bocca goccioline di saliva che subito si solidifica, che la femmina mangia avidamente, rifornita dal compagno per tutta la durata della copula ... Leggi Tutto
TAGS: OLOMETABOLI – MEROPIDAE – INSETTI – ANTENNE – MUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECOTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 77
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali