RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] nel quinquennio 1928-1932, passando da 39.386 a 82.760, mentre tra il 1928 e il 1930 il capitale investito in queste imprese saliva da 24,8 a 43,9 milioni di rubli, e il valore della produzione da 171 a 302,1 milioni di rubli.
Sviluppo non ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] d'ora: il capo, il tronco e gli arti sono agitati da scosse muscolari sempre più rapide, estese e violente; abbondante saliva schiumosa, tinta a volte di sangue per il morso della lingua, appare tra le labbra; la respirazione è stertorosa, russante ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] d'isolamento della sostanza attiva. All'incirca alla stessa epoca Lenchs (1831) riuscì a saccarificare l'amido con la saliva, e da questa più tardi (1845) Miahle separò una sostanza simile alla diastasi che denominò diastasi salivare. Settant'anni ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] e di una buona biblioteca con oltre 35.000 volumi. La numerazione dei fuochi fatta nel 1532 assegnava a Lucera circa 2600 abitanti, i quali salivano a 6500 nel 1561 e a 8500 nel 1595; nei secoli XVII e XVIII, per le gravi epidemie e per lo stato di ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] , ma anche per il diverso aspetto che presentano. La polvere è gialla o giallo-verdastra, e tinge in giallo la saliva: ha sapore amaro, persistente, caratteristico e odore gradevole. La composizione chimica della droga è complessa e varia a seconda ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi.
La popolazione di ab. 8948 nel 1901, saliva ad ab. 8999 nel 1921 e ad ab. 9934 (legale) e 9869 (presente) al 21 aprile 1931, con densità di 160 per kmq ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] con la via Aurelia dopo nove miglia; poco prima del circo si biforcava a destra la via Trionfale che saliva sul Monte Mario e raggiungeva la via Clodia al casale della Giustiniana.
Sulla metà settentrionale del circo Costantino costruì la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] : t. scoperto e t. coperto o odeon).
Il primo odeon conosciuto in Atene è quello esistente nell'agorà, nella via che saliva verso l'Acropoli, e da non confondere con quello di Pericle; in esso avrebbe suonato e vinto le gare panatenee Frinico di ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] fuciphaga, che costruisce un nido con lunghi filamenti di saliva gelatinosa che solidificano a contatto con l’aria lungo le polpa di legno masticata dalle capaci mandibole e impastata con saliva fino a formare una sostanza simile al cartone. La ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] continuamente attraverso la cura reciproca delle piume (una sorta di carezze) e lo scambio di cibo misto a saliva (una sorta di bacio), intrattenendo un autentico rapporto affettivo.
Zampe, becco e storia naturale
Le zampe dei pappagalli ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...