MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] respiratorie; le feci per lesioni intestinali morvose o perché i bacilli provenienti dalle vie aeree vengono deglutiti con la saliva sfuggendo all'azione dei succhi gastrici; le urine, per localizzazioni specifiche nel rene. D'ordinario la morva è ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] da 25.017.000 ab. al 31 dicembre 1861 a poco meno di 44.500.000 nel 1939, con un accrescimento medio annuo che da 300.000 saliva e si stabilizzava intorno a 400.000, la produzione del grano da una media di 40.718.000 q. nel 1870-71, toccava appena 44 ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] di laterizî, distillerie, segherie, ecc.: buona tradizione ha il lavoro dell'oro. La popolazione del comune, di abitanti 19.605 nel 1881, saliva a 23.285 nel 1901, a 25.949 nel 1921 (dens. 240); a 29.090 il 21 aprile 1931. Antichissime sono le ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] colture intensive di cereali, viti, foraggere, frutteti, e notevole allevamento di bestiame bovino e suino. La popolazione di 9403 ab. nel 1881, saliva a 11.235 nel 1901, a 11.571 nel 1921 e 12.174 nel 1931, con densità di 95 per kmq. Il capoluogo ha ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] , agrumi; notevole è l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta.
La popolazione che, nel censimento pontificio del 1853, risultava di 5735 ab., saliva nel 1881 a 6897, nel 1901 a 909, nel 1911 a 10.438, nel 1921 a 11.291, nel 1931 a 13.685, con l ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] II secolo. Ne rimangono l'alto podio, circondato tutto all'intorno da stanze usate come tabernae, e parte della scala che saliva alla cella: la quale aveva sulla fronte due o tre ordini di colonne e uno sui fianchi; la parte posteriore dell'edificio ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] in molte lingue. Limitandoci all’italiano, troviamo:
(a) fluidi: acqua, caffè, latte, olio, vino; anche corporali: orina, saliva, sangue;
(b) metalli o altri materiali: ferro, oro; corno, legno, osso, vetro;
(c) paste: creta, dentifricio, mastice ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] sono in genere molto ridotte: come sostituto del sudore il cane provoca, ansimando, l'evaporazione della saliva che bagna la lingua oppure sparge saliva sul pelo; le ghiandole sudoripare dei Canidi, con scarso prodotto, non hanno funzione nota, ma ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] i denti e poi leccano il sangue con la lingua.
Nei paesi dell’America Latina, mucche e cavalli subiscono comunemente salassi da parte dei vampiri, in particolare da esemplari di Desmodus rotundus, la specie più diffusa; tuttavia, il maggiore pericolo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] Bottoni, C. Cattaneo, P. Lingeri e altri), per il Palazzo del littorio a Roma (1934; 1937, con A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, M. Nizzoli, M. Sironi, L. Vietti), per il "Danteum", un museo dedicato a Dante (1938, con P. Lingeri e M. Sironi; non ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...