PÉREZ de MONTALVÁN, Juan
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] ripresi poi da J. E. Hartzenbusch (v.) - P. de M. partecipa anch'egli di quella grandezza a cui proprio allora saliva il teatro spagnolo. Forse al poeta nocque la sua stessa fecondità, poiché di temperamento mite e equilibrato, né tragicamente serio ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...]
L'infezione insorge naturalmente per il contatto diretto con cani infetti, e indiretto con materiale infettante (scolo nasale, saliva, ecc.), attraverso le vie respiratorie o digerenti.
Si manifesta oltre che con sintomi generali, in forma catarrale ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] , con buori allevamento bovino; notevole è l'estensione dei pascoli e del bosco. La popolazione di 6938 ab. nel 1921, saliva a 7430 nel 1931 (densità 98 per kmq.). L'antica dignità civica è attestata dall'archivio con 300 pergamene, dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] ; altre industrie sono rivolte alla distillazione, alla produzione di ghiaccio, d'acque gazose.
La popolazione di ab. 4268 nel 1911, saliva a 4917 nel 1921 e a 5152 nel 1931, con densità di 304 per kmq., l'incremento, nel venticinquennio, è stato ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] viene ricercato, specialmente se vi è carenza di sodio, elemento essenziale per la vita. L'aumento della preferenza per cibi salati, che si verifica quando il bilancio del sodio è negativo, non è osservabile nel neonato poiché richiede un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dell'Alfeo fino all'altare di Posidone sull'Istmo. Il pretendente aveva il diritto di partire per primo, mentre Enomao saliva sul carro, trainato da cavalli divini, soltanto dopo aver sacrificato all'altare di Zeus Arèios. Quando il re raggiungeva il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] -51 i casi trattati dalla clinica pediatrica di Firenze furono oltre 600, con percentuali di guariti che dal 35%, nel 1947 salirono al 71,1% nel 1950 (81% in soggetti di età superiore a quattordici anni).
La gravissima localizzazione dell'infezione ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] contro i superiori come le mole di una macina e il cibo viene finemente maciullato e fluidificato dall’abbondante saliva acquosa delle parotidi. Dopo la ruminazione l’alimento è inghiottito una seconda volta e immesso direttamente nell’omaso da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ,04% nel 1910).
Il numero degli Italiani viventi nel Belgio, che era di 3543 nel 1900, di 4498 nel 1910, di 3723 nel 1920, saliva a ben 33.491 nel 1930: di questi poco meno della metà (14.335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] che immetteva in un ripiano superiore. Un'altra gradinata raggiungeva un secondo ripiano, e una terza, di forma piramidale, saliva fino all'ultima spianata, che formava la parte più alta dell'edificio, sulla quale, in mezzo a portici sontuosi ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...