HALS, Frans
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nacque intorno al 1580 ad Anversa, morì a Haarlem nel 1666. Suo fratello Dirck, buon pittore anche lui, nacque nel 1591 a Haarlem dove la famiglia si stabilì nel [...] almeno una trentina di quadri, fra cui due grandissimi a dodici figure ciascuno; ma fra il 1630 e il '40 la produzione saliva ad almeno settanta tele, con una media di sette dipinti per anno. A Haarlem Frans H. era onoratissimo e se, molto vecchio ...
Leggi Tutto
GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] la semplice suzione, esercitata a bocca chiusa, può dar luogo a stravasi di sangue dalle gengive, e quindi a emissioni di saliva emorragica dalla bocca, le quali possono entrare in causa nelle simulazioni d'emorragie d'altra origine, p. es. di un ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] •C66H2Br3.
Farmacologia. - Già nello stomaco in piccola parte si scinde in acido salicilico e acido fenico; anche la saliva prende parte a questo processo, ma la scissione avviene principalmente nell'intestino per opera della bile, del succo enterico ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] della camicia o scrivere bene: la calligrafia infatti diventa molto piccola. Appaiono anche una produzione eccessiva di saliva e difficoltà nel camminare, soprattutto quando si deve iniziare a camminare rapidamente, per esempio attraversare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] ebbe la gioia di vedere che suo padre cercava di conoscerlo meglio, e infatti Mr Bennet presto le disse che Darcy saliva rapidamente nella sua stima.
"Ammiro moltissimo tutti i miei generi", disse, "forse il mio preferito è Wickham, ma credo che ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] l’esofago
Nella bocca, oltre a formarsi il bolo, inizia la vera e propria digestione. Infatti, tra le sostanze presenti nella saliva c’è anche la ptialina, un enzima che comincia a demolire le grandi molecole dei carboidrati, come l’amido – uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] uno spazio aperto circondato da case, un'ampia piazza cittadina a uso della comunità. Il suo piano di calpestio, che saliva a varî livelli, era costituito solo dalla roccia spianata in maniera irregolare. Una grande lastra piatta, con piccole cavità ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] omofone: i nomi riso («pianta erbacea di origine orientale») e riso («atto del ridere») e il verbo saliva (da salire) e il nome saliva («liquido secreto dalle ghiandole salivari») sono omofoni e omografi, mentre le citate coppie vénti / vènti, àncora ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] e buoni pascoli, boschi di querce e cerri; notevole la produzione di legna da ardere.
La popolazione di 5138 ab. nel 1881, saliva a 5715 nel 1901, a 6114 nel 1921, a 7775 nel 1931; densità, quasi 100 per kmq.; l'agglomerato nel capoluogo è intorno ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] "i nove draghi") e tutte le isole e baie vicine, in tutto 980 kmq., di cui 680 sul continente, il resto sulle isole.
La popolazione saliva a 20 mila ab. nel 1842; 120.000 nel 1862; 160.000 nel 1881; 283 mila nel 1901; 456 mila nel 1911. Nel 1930 era ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...