La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] del casale del Guardianone la vecchia via volsco-latina, che congiungeva Tusculum con Velitrae, e con una serie di zig-zag saliva fino sulla vetta; essa ha l'antica pavimentazione di poligoni di selce ancora in posto per circa 5 chilometri, esempio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che nel periodo tra il 1790 e il 1799 uno schiavo costava poco meno di 200 dollari, tra il 1800 e il 1809 il prezzo era salito a quasi 400 dollari, per scendere poi a quasi 350 dollari tra il 1810 e il 1815. Per gli stessi periodi, può esser fatto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] procedendo quasi in modo di dialogo: e questo esercitio durava forse un’hora con grandissimo gusto di tutti. Dapoi un fratello saliva d’ordine di lui sopra una sedia alta alquanti gradini, e senza ornamento di parole, faceva un sermone tessuto delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dalle tragiche conseguenze della Rivoluzione.
F. aveva, infatti, quattordici anni quando la zia paterna Maria Antonietta saliva sul patibolo a Parigi. Poco dopo tutta la sua famiglia abbandonava frettolosamente Milano e l'Italia, ritenute ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] dimostrano che l’HHV-7 infetta l’uomo durante l’infanzia. La via di trasmissione sembra legata a contatti diretti (saliva). È responsabile di alcune forme di exanthema subitum, con riattivazione in corso di immunodeficienza; c) human herpesvirus 8, o ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] precipitato insieme con la figlia, sotto l'accusa di aver voluto consegnare ai Sabini il Campidoglio assediato. Al colle si saliva in antico per quattro vie: una, carrozzabile, dalla parte del Foro, il clivus Capitolinus, che girava a zig-zag sulle ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] ; vi sono poi 18 centri con più di 25 mila ab. La popolazione urbana, che formava il 48, 1% della popolazione totale nel 1900, saliva al 55,9% nel 1910, al 63,8% nel 1920, al 67,8% nel 1930.
Storia. - Il territorio compreso tra i laghi Erie, Huron ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , è a coltura intensiva di grano, viti, olivi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione del comune, che nel 1881 era di 21.737 abitanti, saliva ai 24.730 nel 1901, ai 38.538 nel 1921 (di cui 11.690 nel centro capoluogo, i rimanenti in una ventina di ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] della sua creazione a stato; la prima colonia v'era stata fondata da Roger Williams nel 1636), si raddoppiava quasi in un cinquantennio e saliva a 428.556 ab. nel 1900, per passare a 542.610 nel 1910, a 604.397 nel 1920 e a 687.232 nel censimento ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] fiumi, sostituita in seguito con materie coloranti impastate e diluite con sostanze oleose e, più raramente, con l'acqua o con la saliva. I colori più comuni sono il rosso, il bianco, il nero, più raramente l'azzurro e il giallo; le materie coloranti ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...