PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] non possono più serrarsi, tanto che il malato perde la saliva. La deglutizione, sia dei liquidi che dei solidi, è cavità boccale, i liquidi rifluiscono per il naso. La saliva cade dalla bocca semiaperta appunto perché il paziente non può ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] e di salumi, pollame e uova a Roma.
La popolazione, che nel censimento napoleonico (nominativo) del 1812 s'aggirava intorno agli 8000 ab., saliva nel 1860 a 10.749, nel 1901 a 13.197 (nel capoluogo o centro urbano 4944), nel 1921 a 13.065, nel 1931 a ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] , che serve da canale di suzione del cibo, l'altro ventrale, in comunicazione con le ghiandole salivari, che inietta la saliva nella ferita. Il capo è di solito semplice, con vistosi processi e ipertrofie solo in alcuni Omotteri esotici. Antenne ...
Leggi Tutto
INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)
Mario Betti
Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] Serve per preparare levulosio molto puro e anche per la confezione di alimenti farinacei per diabetici, perché non è trasformata in zucchero dai fermenti fisiologici e quindi neppure dalla ptialina della saliva e dalla tripsina del succo pancreatico. ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 1864], pp. 22-49, 84-99; II [1865], pp. 149-167, 221-235; Sulla presenza del solfo-cianuro di potassio nella saliva, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 341-344); sull'alimentazione e sulla digestione delle varie sostanze (Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di Micene. Dalla porta E delle mura una strada saliva all'ingresso del palazzo.
La necropoli era molto estesa rivestimento sono spessi cm 80, e un filare di pietre sovrastante saliva dall'inizio fino sopra alla porta e doveva raggiungere in origine ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] : i Cureti, le Ninfe, le Api e Amaltea.
Altri miti collegano Zeus con Minosse che, ogni nove anni, come riferisce Strabone, saliva all'A.I. e prendeva da Zeus «ordini» da portare agli uomini. Infine con l'A. I. furono connessi il cretese Epimenide ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] fiume Fortore e quindi l'ingresso in Puglia per chi giungeva da Ν lungo la costa. Attraversato il Fortore, la strada saliva lungo il vallone Canneto, raggiungendo T.; tale era il percorso della romana Via Litoranea, di cui restano i ruderi del ponte ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di Wrisberg, che ha parte attiva nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella percezione dei sapori. Il nucleo d’origine del nervo facciale propriamente detto è localizzato ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] magazzini, a NO del cortile la ‘sala del trono’ e all’angolo SO un grande propileo monumentale dal quale si saliva al piano superiore. Sul lato orientale, una grande scalinata scendeva al quartiere ‘della regina’ con camera, bagno, santuario, ‘sala ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...