• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

TIRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANO Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Carlo Guido MOR (A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] (fino a St. Moritz, anch'essa, come la precedente, a trazione elettrica). La popolazione del comune, che era di 5496 ab. nel 1861, saliva a 6573 nel 1901, e a 7104 nel 1911, per scendere a 6769 nel 1921 e 6518 nel 1931. Di questi, la maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANO (1)
Mostra Tutti

EUPOLEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] . L'accesso al tempio, che si elevava su un basamento di tre gradini, era costituito da una rampa che saliva all'intercolunnio centrale della fronte orientale, analogamente ad altri templi dell'Argolide e del Peloponneso. Pausania accenna ai soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INTERCOLUNNIO – TEMPIO DORICO – PELOPONNESO – OPISTODOMO

GIULIANOVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] ; nel comune (28 kmq.) vi era poi una notevole quantità di popolazione sparsa (3787 ab.), talché il totale saliva a 8518 ab.: il loro numero è salito a 9964 secondo i dati del censimento 1931. Il porto, difeso da un pennello lungo m. 155, ha qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANOVA (1)
Mostra Tutti

siddha

Lessico del XXI Secolo (2013)

siddha <sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] tra corpo e mente. La dieta e lo stile di vita rappresentano i fattori principali sia nel mantenimento dello stato di salute sia nella cura delle malattie. Il percorso s. è definito come pathiam e apathiam, essenzialmente un elenco di «si deve fare ... Leggi Tutto

MOSTAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTAR (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico dell'Erzegovina, ora di circondario nel Banato del Litorale. È situata a circa 43° 20′ lat. N. e 17° 50′ long. E., ad altitudine di 59 m. s. m., [...] (1566) con le sue porte turrite, i cimiteri e i tipici quartieri delle varie confessioni. La popolazione al censimento del 1910 saliva a 21.123 individui, diminuita nel 1921 a 18.176 (20.292 nel 1931). Nel 1921 poco meno della metà degli abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTAR (1)
Mostra Tutti

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] fisiologia, iniziò la sua carriera di docente universitario a Siena, ove pubblicò i suoi primi lavori (Sugli uffici fisiologici della saliva parotidea umana. Mem., Siena 1865; Di un caso di mummificazione di quasi tutte le dita delle mani e dei piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] straordinario vigore, aveva lo scettro nella sinistra e una corona di ulivo nella destra; il mantello attorcigliato alla vita, saliva alla spalla sinistra e scendeva sullo stesso lato con ampia cascata di pieghe. Il volto, dalle magre guance scavate ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] . L'accesso al tempio, che si elevava su un basamento di tre gradini, era costituito da una rampa che saliva all'intercolumnio centrale della fronte orientale, analogamente ad altri templi dell'Argolide e del Peloponneso. Pausania accenna ai soggetti ... Leggi Tutto

affiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affiggere (affigere) Verbo usato da D. soltanto nella Commedia, dove ricorre tredici volte, nove delle quali in rima. Fondamentalmente vale " fermare " (cfr. Abate di Tivoli Oi deo d'amore 10 " E son [...] s'inchiodò ". Al participio passato, con valore di aggettivo, " fermo ", Si trova in Pg XVII 77 Noi eravam dove più non saliva / la scala sù, ed eravamo affissi, / pur come nave ch'a la piaggia arriva. Con valore traslato, in costruzione intransitiva ... Leggi Tutto

Horine, George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Horine, George Giorgio Reineri USA • Escondido (California), 3 febbraio 1890-Modesto (California), 28 novembre 1948 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei protagonisti della storia del salto in [...] pochi passi e con la spinta per lo stacco effettuata dal piede più vicino all'asticella stessa. L'altra gamba saliva con una sforbiciata, mentre una parziale torsione del corpo disponeva le anche e le spalle orizzontalmente sull'asticella. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – PALO ALTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali